rapidita
rapidità s. f. [dal lat. rapidĭtas -atis]. – 1. Il fatto, la condizione di essere rapido, di muoversi e spostarsi con grande velocità: il fiume, in quel tratto, scorre con grande r.; le fiamme [...] totale di una particella, emessa in un’interazione, e la componente della quantità di moto della particella medesima nella direzione della particella incidente che dà luogo all’emissione; è utilizzata per lo studio delle modalità dell’interazione. ...
Leggi Tutto
speciazione
speciazióne s. f. [der. di specie]. – 1. In biologia, processo di formazione di nuove specie, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo, [...] secondo diverse modalità. In relazione alle cause che ne hanno determinato l’insorgenza si distinguono: s. allopatrica, simpatrica, stasipatrica, ecc. (v. le singole voci). 2. In chimica, con riferimento a un elemento, la determinazione di tutte le ...
Leggi Tutto
maxilotto
(maxi-lotto, maxi lotto), s. m. Parte di un lavoro di grande rilevanza concesso in appalto a un’impresa. ◆ Altri sostengono invece che il sindaco [Gabriele] Albertini in persona sia intervenuto [...] condivisa e neppure troppo motivata. Ma tant’è. Il testo del documento è atteso per oggi a Palazzo Marino, con la nuova modalità richiesta: l’appalto è diviso in due maxi lotti e la società che si aggiudica una gara non potrà avere anche l’altra ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] o più particelle costituenti un nucleo, un atomo, una molecola, un cristallo, ecc. b. Nella tecnica, con riferimento alle modalità di sfruttamento dell’energia e alle forme in cui questa si rende disponibile a fini pratici, si parla correntemente di ...
Leggi Tutto
marcato
agg. [part. pass. di marcare]. – 1. Segnato con un marchio o con una marca. Più com., accentuato, rilevato, ben avvertibile dai sensi: linee, forme, contorni m.; un uomo dai lineamenti molto [...] sostanza che è stata legata a un elemento radioattivo per poterne seguire gli spostamenti nell’organismo vivente, le modalità dell’assorbimento, la localizzazione elettiva e le stesse trasformazioni metaboliche cui può andare incontro prima di essere ...
Leggi Tutto
amilogenesi
amilogèneṡi s. f. [comp. di amilo- e -genesi]. – In botanica, condensazione degli zuccheri in amido; avviene con modalità e scopi differenti nei cloroplasti e nei leucoplasti delle piante [...] contenenti clorofilla ...
Leggi Tutto
rilassamento
rilassaménto s. m. [der. di rilassare]. – 1. L’azione di rilassare, il fatto di rilassarsi: r. dei muscoli, dei nervi, delle membra contratte; in senso psichico: ogni tanto c’è bisogno di [...] veloci. b. In fisica, fenomeni di r., quelli nei quali un sistema in qualche modo sollecitato si porta, in genere con modalità regolari e riproducibili caratterizzate da un tempo di r., in un assetto d’equilibrio; così per es., il r. elastico è la ...
Leggi Tutto
raschiamento
raschiaménto s. m. [der. di raschiare]. – 1. L’operazione, il lavoro di raschiare: r. di un intonaco, delle pelli. 2. In medicina e chirurgia, modalità di asportazione, a scopo terapeutico [...] o diagnostico, di tessuto o materiale patologico o normale dalla superficie di un organo: r. dell’utero; r. di un osso ...
Leggi Tutto
Isee
s. m. inv. Acronimo di Indicatore di situazione economica equivalente. ◆ È arrivato il riccometro, e in realtà si chiama Isee (indicatore della situazione economica equivalente). Era previsto già [...] . (Stampa, 3 settembre 1999, p. 4, Politica) • La proposta prevede uno stanziamento annuale di 2 milioni di euro, stabilisce le modalità per l’accertamento dello stato di malattia grave e fissa in 8.500 euro annui calcolati con il parametro ISEE ...
Leggi Tutto
islamofascista
(islamo-fascista), s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene al fondamentalismo islamico che pratica la violenza terroristica. ◆ [Charles] Krauthammer non sostiene che la tortura non sia [...] che dopo l’11 settembre la natura del nemico islamofascista ha radicalmente alterato le opzioni delle quali disponiamo rispetto alle modalità di condurre gli interrogatori e che per noi oggi non è solo lecito ma «moralmente doveroso» ricorrere alla ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...