• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Medicina [49]
Fisica [28]
Diritto [25]
Matematica [25]
Geologia [22]
Industria [22]
Biologia [21]
Lingua [17]
Arti visive [13]
Botanica [12]

percussióne

Vocabolario on line

percussione percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] e a suono indeterminato (grancassa, tamburo, tam tam, piatti, triangolo, nacchere). Sono generalmente suddivisi, a seconda delle diverse modalità di produzione del suono, in idiofoni (nei quali lo strumento produce il suono per mezzo delle vibrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

neurocrinìa

Vocabolario on line

neurocrinia neurocrinìa s. f. [der. di neurocrino]. – In endocrinologia, probabile modalità di diffusione degli ormoni ipofisarî i quali, anziché essere versati direttamente in circolo (v. emocrinia), [...] raggiungerebbero prima i centri ipotalamici, attraverso il peduncolo ipofisario ... Leggi Tutto

ad mentem

Vocabolario on line

ad mentem locuz. lat. (propr. «secondo l’intenzione» o «il pensiero»). – 1. Formula interpretativa (anche iuxta mentem, iuxta modum) con cui, nelle risposte date da dicasteri della curia romana, si chiarisce, [...] delimita, definisce, o anche modifica in qualche condizione o modalità, il senso generico o assoluto del responso, o se ne regola l’esecuzione, indicando l’intenzione secondo cui esso è stato emanato. 2. Formula che nel titolo d’un trattato teologico ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] ; o. acustiche, onde elastiche longitudinali la cui frequenza (da circa 16 a circa 20.o00 Hz) e le cui modalità di propagazione sono tali da eccitare sensazioni acustiche nell’uomo. Le onde elettromagnetiche si distinguono sulla base della frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

vulcanologìa

Vocabolario on line

vulcanologia vulcanologìa s. f. [comp. di vulcano e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei vulcani, dei fenomeni vulcanici, e delle strutture morfologiche che ne derivano; nei suoi metodi [...] e l’evoluzione dei varî apparati vulcanici, la distribuzione spaziale e temporale del vulcanismo e le modalità che caratterizzano le singole manifestazioni. Particolare importanza hanno assunto oggi nel campo della vulcanologia la sorveglianza ... Leggi Tutto

packaging

Vocabolario on line

packaging ‹pä′kiǧiṅ› s. ingl. [der. di (to) package «impacchettare, imballare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio commerciale, il complesso delle modalità di imballaggio, confezione e presentazione [...] dei prodotti da offrire al pubblico, dal punto di vista degli effetti che tali operazioni e procedure possono avere sul successo della vendita del prodotto ... Leggi Tutto

cìclico

Vocabolario on line

ciclico cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] in sol minore di R. Schumann). 8. In statistica, di una serie ordinata che non ammette una prima e un’ultima modalità, salvo convenzione (per es., la distribuzione di un fenomeno secondo i giorni della settimana, i mesi dell’anno, le stagioni). 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

polichèti

Vocabolario on line

policheti polichèti s. m. pl. [lat. scient. Polychaeta, comp. di poly- «poli-» e gr. χαίτη «criniera»]. – Classe di anellidi comprendente numerose specie, quasi tutte marine, che conducono vita libera [...] dal resto dell’animale ed emerge sulla superficie del mare, spesso in sincronia con le fasi lunari. A seconda delle modalità di vita si distinguono in erranti, che conducono vita libera, pelagica o strisciante sul fondo, e sedentarî, che vivono per ... Leggi Tutto

linforeticulòṡi

Vocabolario on line

linforeticulosi linforeticulòṡi s. f. [comp. di linfa e del lat. scient. reticulum «reticoloendotelio»]. – L. benigna da inoculazione: malattia infettiva che penetra nell’organismo attraverso soluzioni [...] domestici, spec. il gatto (onde la denominazione malattia da graffio di gatto, che si riferisce alla più frequente modalità di contagio); si manifesta con sintomi generali (cefalea, febbre, talora esantemi) e con tumefazione logistica di uno o ... Leggi Tutto

ATM²

Vocabolario on line

ATM2 ATM2 ‹a-tti-èmme› s. m. o f. – 1. s. f. Nella tecnica delle telecomunicazioni, sigla di Asynchronous Transfer Mode (propr. «modalità di trasmissione asincrona»), che indica una linea telefonica [...] asincrona ad alta velocità che consente di inviare dati, immagini e suoni vocali; in molti casi prevede, al fine di aumentare la velocità di trasmissione delle informazioni, l’utilizzazione di fibre ottiche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 34
Enciclopedia
modalità
Matematica Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato. Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
MODALITÀ Guido CALOGERO Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali