vulcanico
vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); [...] geologia: a. Attività v., l’attività di un vulcano in eruzione, classificata, in base alla qualità e alla modalità di uscita dei materiali eruttati, in stromboliana, vulcaniana, peleana, hawaiana, pliniana, fumarolica (v. i singoli agg.). Alcuni di ...
Leggi Tutto
pieloscopia
pieloscopìa s. f. [comp. di pielo- e -scopia]. – In radiologia, esame radioscopico del bacinetto renale, durante l’introduzione di un mezzo di contrasto per l’esecuzione della pielografia, [...] che consente di osservare la progressione del mezzo di contrasto stesso e le modalità di riempimento del bacinetto. ...
Leggi Tutto
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, [...] caso limite (pl. casi limite), quello che, in una serie possibile di eventi o di situazioni, si considera come possibilità o modalità estrema. In partic., questione giuridica, morale o teologica: il c. è questo; il caso sta così; dimmi il c. come sta ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] : a. In selvicoltura (anche tagliata, abbattuta), la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, eseguita con modalità differenti a seconda della forma di governo del bosco stesso (ceduo, fustaia) e con adatti strumenti taglienti (pennato ...
Leggi Tutto
trans-
[dal lat. trans, trans- «al di là, attraverso»; v. tra- e tras-]. – Prefisso che indica passaggio oltre un termine, attraversamento, mutamento da una condizione a un’altra, ecc.; in parole del [...] termine (transfinito), attraversamento di un corpo, scambio, spostamento; in medicina indica per lo più una sede o modalità di passaggio (puntura transparietale; contagio transplacentare); in biochimica, nel caso di enzimi, sottolinea una funzione di ...
Leggi Tutto
transacetilazione
transacetilazióne s. f. [comp. di trans- e acetilazione]. – In chimica, processo di trasposizione di un radicale acetile da una molecola a un’altra: rappresenta la modalità attraverso [...] la quale l’acido acetico (o meglio un suo derivato particolarmente reattivo, detto «acetato attivo»), proveniente dalla decomposizione ossidativa dell’acido piruvico, si inserisce nel metabolismo dei glicidi ...
Leggi Tutto
replicazione
replicazióne s. f. [der. di replicare]. – 1. ant. Replica, con il sign. di ripetizione o con quello di risposta. 2. In biologia, la costruzione di una struttura sul modello di una preesistente; [...] r. semiconservativa, la modalità di duplicazione del DNA, per cui ciascuna delle due molecole figlie risulta composta da un filamento ricevuto dalla molecola parentale e da un filamento nuovo e complementare al precedente. ...
Leggi Tutto
transcheletrico
transchelètrico agg. [comp. di tran(s)- e scheletro] (pl. m. -ci). – In chirurgia, che si compie attraverso lo scheletro, spec. con riferimento a modalità di riduzione delle fratture [...] mediante trazione applicata direttamente all’osso: trazione t., impiegata nella riduzione delle fratture di grandi segmenti ossei (omero, femore, ecc.), o di particolari ossa (calcagno, falangi della mano, ...
Leggi Tutto
transdermico
transdèrmico agg. [comp. di trans- e derma] (pl. m. -ci). – In medicina, lo stesso che transcutaneo e percutaneo (per lo più riferito alla modalità di assorbimento di un farmaco per uso [...] topico o di un preparato da applicare alla cute a scopo diagnostico: la benefica azione di un cerotto transdermico) ...
Leggi Tutto
responsivo2
responsivo2 agg. In informatica, capace di adattarsi alla navigazione su computer o su dispositivi mobili, con particolare riferimento alla dimensione e alla forma dello schermo. ◆ [tit.] [...] . (Leonardo.it, 14 maggio 2014, Hi-tech) • Adottando la tecnologia di Bing, il servizio è [...] accessibile in modalità responsiva sia da smartphone sia da tablet. (Repubblica.it, 29 settembre 2016, Tecnologia).
Calco semantico dell'ingl. responsive ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...