• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
336 risultati
Tutti i risultati [336]
Medicina [49]
Fisica [28]
Diritto [25]
Matematica [25]
Geologia [22]
Industria [22]
Biologia [21]
Lingua [17]
Arti visive [13]
Botanica [12]

segregazióne

Vocabolario on line

segregazione segregazióne s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis, der. di segregare (v. segregare); il sign. 1 b è un calco semantico dell’ingl. segregation; i sign. del n. 2 sono ricalcati sul fr. ségréger [...] che, al termine del processo, in ogni gamete sia presente solo un membro della coppia; s. del carattere, la modalità secondo cui un carattere viene trasmesso, nelle generazioni, in base alla suddetta legge. b. In petrografia, s. magmatica, processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pómpa¹

Vocabolario on line

pompa1 pómpa1 s. f. [dal fr. pompe, che è dall’oland. pompe (o ingl. pump), di origine onomatopeica]. – 1. Genericamente, macchina operatrice destinata a sollevare o comunque a spostare liquidi o aeriformi, [...] . dette, p. a ingranaggi, p. a viti, ecc., e p. centrifughe, p. a elica), talvolta libere di muoversi secondo modalità particolari (p. a palette, ecc.). Esistono poi numerosissimi altri tipi, più o meno derivati da questi o provenienti da principî ... Leggi Tutto

dicotòmico

Vocabolario on line

dicotomico dicotòmico agg. [der. di dicotomia] (pl. m. -ci). – Relativo a dicotomia, che presenta dicotomia o è basato sulla dicotomia, cioè, in genere, su una bipartizione: schema d.; sviluppo d. del [...] ., in statistica, quando si ripartiscono le unità osservate secondo uno o più fattori, ognuno dei quali presenti due modalità (per es., maschi e femmine, coniugati e non coniugati, ecc.). In informatica, localizzazione, o ricerca, d., il procedimento ... Leggi Tutto

governo di scopo

Neologismi (2008)

governo di scopo loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ a pensarci bene, mandare [Romano] Prodi a gambe levate non conviene al signore di Arcore. Il Quirinale [...] in Parlamento almeno la riforma del sistema elettorale. O che in alternativa consenta lo svolgimento del referendum Guzzetta sulle modifiche alle modalità di voto. (F. Co., Sole 24 Ore, 26 gennaio 2008, p. 20, Politica e società). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

vóto

Vocabolario on line

voto vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] esami finali di maturità e diploma, di trenta negli esami universitarî, di centodieci negli esami di laurea; secondo varie modalità in esami di concorso): i v. trimestrali, o quadrimestrali, i v. degli esami; sarà promosso chi abbia riportato in ... Leggi Tutto

podcasting

Neologismi (2008)

podcasting s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione [...] davvero semplice). ◆ Si è appena finito di parlare dell’ultima novità dell’online – il podcasting, cioè la possibilità di trasmettere e ricevere gratuitamente in formato Mp3 contributi audio ma anche veri ... Leggi Tutto

eterospermìa

Vocabolario on line

eterospermia eterospermìa s. f. [comp. di etero- e -spermia]. – In botanica, presenza di due sorte di semi di forma e struttura diverse in uno stesso frutto (per es., in certe spergularie alcuni semi [...] sono provvisti di un’ala, altri ne sono privi), che determina così una diversa modalità della disseminazione. ... Leggi Tutto

polisensorialità

Neologismi (2008)

polisensorialita polisensorialità s. f. inv. Ricerca di esperienze capaci di coinvolgere la molteplicità dei sensi. ◆ Ma chi ha le antenne ha già capito che la parola chiave per i giovanissimi del 2000 [...] c’è […] una dirompente voglia di comunità; sono sorte vere e proprie tribù attorno ai nuovi totem, le marche o le modalità di consumo; il mercato è un luogo di conversazione e il consumatore è un individuo «flaneur». Il nomadismo, la citazione, il ... Leggi Tutto

poliziottesco

Neologismi (2008)

poliziottesco s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale [...] segue le modalità delle guide turistiche: ad ogni regione è riservato un capitolo, introdotto da una cartina dove piccoli ciak segnalano le location dei film, e il testo principale è affiancato a boxini riservati a istituzioni (a Milano è segnalata ... Leggi Tutto

identificazióne

Vocabolario on line

identificazione identificazióne s. f. [der. di identificare]. – 1. L’atto, l’operazione dell’identificare, nei varî sign. del verbo. In partic., l’attività diretta a stabilire l’identità di una persona, [...] altrui, ovvero collocando parte più o meno larga dell’identità propria in altra persona. In partic., i. primaria, modalità primitiva e infantile di costituzione della persona, forma originaria di legame affettivo di un soggetto indistinto nelle sue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
Enciclopedia
modalità
Matematica Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato. Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
MODALITÀ Guido CALOGERO Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali