acting-out
‹ä′ktiṅ àut› locuz. ingl. [propr. «il rappresentare fuori», comp. di acting, der. di (to) act «agire, rappresentare» e out «fuori»], usata in ital. come s. m. – Nella terapia psicanalitica, [...] nel transfert, operando così una vera e propria sostituzione del pensiero con l’azione; si tratta quindi di modalità espressiva non abituale rispetto a quella tipica della situazione analitica, in cui l’espressione avviene in forma prevalentemente ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario [...] dei tessuti: minimo nei parenchimi e massimo nello sclerenchima; la formazione della parete secondaria può realizzarsi con modalità diverse, per cui si possono originare ispessimenti caratteristici, come per es. quelli anulari o spiralati delle ...
Leggi Tutto
proctoplastica
proctoplàstica s. f. [comp. di procto- e plastica]. – Intervento di chirurgia plastica che, condotto con varie modalità a seconda dei casi, è rivolto a curare lesioni, a correggere modificazioni [...] della forma (dilatazione) e dislocamenti (prolasso) del retto ...
Leggi Tutto
intenzione
intenzióne s. f. [dal lat. intentio -onis, der. di intendĕre «tendere, rivolgere»; il sign. 4 si riconnette con intendĕre nel sign. di «capire»]. – 1. a. Orientamento della coscienza verso [...] venìa fatta [cioè avrebbe realizzato il suo intento], Se tu non eri appresso alle mie grida (Ariosto). 2. a. In medicina, modalità del processo di guarigione di una ferita: guarigione per prima i. (lat. per primam intentionem), quando il processo di ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] le ali e non richiede propulsione da parte dell’animale, il quale sfrutta la forza di gravità (è questa, per es., la modalità esclusiva del volo dei mammiferi dermotteri); il v. veleggiato (o a vela), ad ali aperte, in cui il profilo e la posizione ...
Leggi Tutto
rugby
〈rḁ′ġbi〉 s. ingl. [dal nome della città ingl. di Rugby, dove questo gioco fu ideato e attuato nel 1823], usato in ital. al masch. – Tipo di gioco del pallone a squadre, detto in ital. palla ovale [...] nella prima metà dell’Ottocento e diffusosi internazionalmente tra la fine del secolo e il primo Novecento. All’interno di alcune modalità e norme comuni si distinguono attualmente tre varianti: il r. americano, il r. (a) tredici e il r. (a) quindici ...
Leggi Tutto
teleservizio
teleservìzio s. m. [comp. di tele- e servizio]. – Lo stesso che servizio di telecomunicazione, cioè sistema di telecomunicazione che serve a soddisfare determinate esigenze degli utenti [...] quanto al tipo di informazioni scambiate alle modalità di trasmissione: in partic., t. fax e t. foto equivalgono, rispettivam., a telefax e a telefoto. ...
Leggi Tutto
ricoprimento
ricopriménto s. m. [der. di ricoprire]. – 1. L’azione e l’operazione di ricoprire, il fatto di venire ricoperto. In partic., l’operazione di rivestimento di superfici, spec. metalliche, [...] terreni di r., i terreni sterili che coprono il giacimento utile. È importante, per giudicare sulla convenienza e sulle modalità di coltivazione, la conoscenza del loro volume in rapporto a quello del materiale utile (coefficiente di r.), della loro ...
Leggi Tutto
sedimentologia
sedimentologìa s. f. [comp. di sedimento e -logia]. – Settore della geologia che ha per oggetto lo studio dei sedimenti attuali e delle rocce sedimentarie del passato, effettuato sulla [...] base delle loro caratteristiche geologiche, paleontologiche, mineralogiche e petrografiche, allo scopo anche di ricostruire, attraverso le modalità di formazione dei sedimenti, i diversi ambienti sedimentarî. ...
Leggi Tutto
contro assegno
cóntro asségno (o contr’asségno; spesso anche contrasségno) locuz. avv. – Modalità di pagamento per cui il mittente di una merce grava di assegno la spedizione della stessa, di modo che [...] il vettore deve pretendere dal ricevitore il pagamento dell’importo indicato nell’assegno prima di consegnare la cosa trasportata: inviare, spedire, ricevere un plico contro assegno ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella logica, ciascuno dei modi con cui può configurarsi il nesso fra soggetto e predicato.
Nella sillogistica aristotelica, i giudizi erano distinti a seconda che il nesso che univa il soggetto al predicato non fosse più la semplice...
MODALITÀ
Guido CALOGERO
Nella sillogistica aristotelica una speciale trattazione era dedicata alle varietà che intervenivano nelle forme deduttive quando il nesso che univa il soggetto al predicato non era più la semplice asserzione di uno...