storpiare
v. tr. [etimo incerto: forse lat. stŭprare «profanare, contaminare», da cui l’ital. stuprare; v. anche stroppiare] (io stòrpio, ecc.). – 1. ant. Impedire, disturbare: andai per parlare con [...] agli arti inferiori: non manco di fare parecchi giuochi ... come ... s. la gente colle calzature snelle (Leopardi; è la Moda che parla); nell’intr. pron., storpiarsi, diventare storpio: nell’incidente si è storpiato; è stato abbattuto il cavallo che ...
Leggi Tutto
airone
airóne s. m. [dall’ant. aghirone, e questo dal germ. heigir o heiger; cfr. lat. mediev. hairo -onis]. – Nome di alcuni grossi uccelli acquatici della famiglia ardeidi, che si nutrono di pesci: [...] (Casmerodius albus), di grande statura, importante per le lunghe penne bianche dell’occipite, messe in commercio e largamente utilizzate dalla moda femminile tra la fine del 19° e l’inizio del 20° sec., insieme con quelle di garzetta, col nome di ...
Leggi Tutto
impazzare
v. intr. [der. di pazzo] (aus. essere). – 1. tosc. Impazzire: la donna sentiva sì fatto dolore, che quasi n’era per i. (Boccaccio); spec. in senso fig., confondersi il cervello, perdere la [...] Usi estens.: a. Manifestarsi in maniera tumultuosa, chiassosa, evidente: il carnevale impazza per le strade; la nuova moda sta impazzando dappertutto; sulla camicia verdolina impazzava una cravatta arcobaleno, traslucida e stirata di fresco (Vincenzo ...
Leggi Tutto
passatismo
s. m. [der. del sost. passato]. – Attaccamento alle idee, ai costumi, alla moda, alle tendenze artistiche del passato, come atteggiamento proprio dei passatisti. ...
Leggi Tutto
laserato
p. pass. e agg. Che ha immagini stampate con tecnologia laser. ◆ La Milano della moda chiude i battenti con una raffica di indicazioni su quello che sarà «in» nel prossimo inverno. Da Pucci, [...] dominano come sempre, gli stampati, a righe geometriche, che finiscono anche «laserati» su pelle, (Laura Asnaghi, Repubblica, 27 febbraio 2000, p. 31, Cronaca) • La raffinatona s’innamora di zibellini, ...
Leggi Tutto
passato
agg. e s. m. [part. pass. di passare]. – 1. agg. a. Che è trascorso nel tempo, anteriore rispetto al momento attuale, al presente: il tempo p.; i secoli p.; nei giorni p. il tempo è stato bellissimo. [...] . Anche, di cosa che è ormai cessata, che non è più attuale: usanze, abitudini, tradizioni p.; idee p., metodi p.; moda p. (più com., superata). b. Di persone che ci hanno preceduto nella vita (anche come sost.): gli uomini di oggidì procedono ...
Leggi Tutto
misto
agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] mistura: un m. dei più varî ingredienti; un m. di seta e di raion, un m. di lino e cotone (nel linguaggio della moda e del commercio anche ellitticamente: un m. seta, un m. lino); Un vortice, un misto Di cose diverse (Giusti); in chimica, m. cromico ...
Leggi Tutto
passeggio
passéggio s. m. [der. di passeggiare]. – 1. a. Il passeggiare per svago e distrazione, soprattutto per strade o in luoghi molto frequentati: andare, uscire a p.; abito da passeggio (con riferimento [...] in genere alla moda femminile), tipo di abito di linea svelta e sportiva, indossato, spec. in passato, per uscire soprattutto nel pomeriggio; analogam., scarpe, borsetta da p.; gelato da passeggio, confezionato in modo da poter essere consumato ...
Leggi Tutto
legging
s. m. inv. Pantaloni femminili molto sottili e aderenti alle gambe, fino al polpaccio o alla caviglia. ◆ [tit.] Il fuseaux diventa legging e segna il passaggio alla moda postmoderna [testo] […] [...] Il legging […] è una rivisitazione dei fuseaux e dei pantacollant diffusi nei decenni che abbiamo lasciato alle spalle. […] Il legging di adesso è simile ad un pantalone da ciclista: parte dalle anche ...
Leggi Tutto
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...