pulce
s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] alcune locuz. particolari: persona noiosa come le p., noiosissima; avere occhi di p., piccolissimi; color pulce, nella moda ottocentesca, tonalità di marrone tendente al rossiccio; mettere una p. in un orecchio a qualcuno, suggerire un’eventualità ...
Leggi Tutto
branche
branché agg. Moderno, attuale, alla moda, di grido, di tendenza. ◆ Non c’è lavoratore dipendente, quadro dirigente che non abbia preso carta e penna, i più «branchés» matita elettronica e palmare, [...] e non abbia compilato il suo planning annuale di wep [week end prolungato] effettuando con largo anticipo il suo bravo corredo di prenotazioni. (Foglio, 7 marzo 2001, p. 3) • Spesso, specialmente a New ...
Leggi Tutto
creatore
creatóre s. m. e agg. [dal lat. creator -oris, der. di creare «creare»]. – 1. Chi crea o ha creato, riferito per antonomasia (e scritto per lo più con iniziale maiuscola) a Dio, in quanto autore [...] nel campo dello spirito o comunque dell’ingegno; ideatore: il c. dell’epopea; il c. di una nuova scienza; i c. dell’alta moda; come agg.: ingegno c., potenza creatrice. 3. s. m. In meccanica, tipo di fresa a vite a profilo costante, usata per il ...
Leggi Tutto
creazione
creazióne s. f. [dal lat. creatio -onis, der. di creare «creare»]. – 1. a. L’atto di creare, di far nascere dal nulla; in partic., nella filosofia e religione cristiana, l’atto con cui Dio [...] c. superba, indovinata, infelice; un’ardita c. lirica; anche al plur.: le c. dello spirito, del genio. Nel linguaggio della moda, modello nuovo e originale di un capo di vestiario: ultime c., una c. di un famoso stilista italiano. 3. letter. Elezione ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] da luogo, andar via, allontanarsi, uscire e sim. (sempre con uso fig.): mi è passato di mente, l’ho dimenticato; p. di moda, non essere più attuale; passi da me questo calice, parole di Gesù nell’Orto di Getsemani (Matteo 26, 39: «transeat a me calix ...
Leggi Tutto
businesswoman
s. f. inv. Donna d’affari. ◆ Rita Rusic, 41 anni, la moglie di Vittorio Cecchi Gori, nota sia per la sua presenza fisica sia per le sue capacità di «businesswoman», ha chiesto il divorzio. [...] p. 12, Estero) • Il Wall Street Journal sfata anche il mito che la nuova businesswoman europea operi sostanzialmente nel campo della moda o dell’arte. (Ennio Caretto, Corriere della sera, 8 maggio 2003, p. 27, Economia) • Un’altra manager di origine ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] timore del r. degli aerei nemici; e di avvenimenti o fenomeni varî che si ripresentano: r. di un’epidemia, della guerra; r. di una moda, di un’usanza; spesso con l’idea di periodicità: il r. delle rondini a primavera, il r. dell’estate, il r. di una ...
Leggi Tutto
disegnatore
disegnatóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di disegnare]. – Chi disegna; chi è provetto nell’arte del disegnare, o ha particolari attitudini nel disegno, sia d’arte sia ornamentale: [...] professionale, impiegato di concetto, o anche professionista, specializzato nel disegno tecnico o artistico: d. edile, navale, meccanico; d. d’arte, di costumi, d’arredamenti; d. di moda, per l’ideazione di nuovi modelli di capi d’abbigliamento. ...
Leggi Tutto
shopaholic
(shop-aholic), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che ha la mania degli acquisti, non può fare a meno di comprare. ◆ Ieri a Milano per la promozione del cd «Comin Atcha» in tutti i negozi da oggi, [...] fashion victims? Di chi è la colpa? Talvolta di genitori shopaholic, che a loro volta cedono ai diktat della moda e poi contagiano i figli. Spesso della pubblicità televisiva, dei giornali e dei media, che bombardano i ragazzini quotidianamente ...
Leggi Tutto
silent party
(silence party), loc. s.le m. inv. Serata in silenzio, che i partecipanti amano trascorrere in relax, senza parlare e senza rumori. ◆ Questa è una festa. Sabato 27 settembre nella Mondrian [...] , sapori e colori. E scopre che l’assenza di rumori, in un mondo tartassato dai decibel, è il vero lusso. Dopo la moda newyorkese dei silence party, dove non si beve, non si balla e non si parla, ma si sperimenta la diversa comunicazione del silenzio ...
Leggi Tutto
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...