beat1
beat1 ‹bìit› agg. e s. ingl. [propr., part. pass. di (to) beat «battere, percuotere»: quindi «battuto, avvilito, deluso, fallito»] (pl., come sost., beats ‹bìits›). – Aggettivo con cui negli Stati [...] ha avuto anche riflessi nell’arte e nella letteratura. L’uso aggettivale si estende a ciò che della generazione beat è proprio: la moda beat; musica beat. Come sost. (in ital. m. e f.), chi fa parte di tale movimento (v. anche beatnik); e per estens ...
Leggi Tutto
boudoir
‹budu̯àar› s. m., fr. [der. di bouder «fare il broncio, essere ritroso»; cioè propr.: luogo dove ritirarsi, lontano dagli altri, in ritrosa solitudine]. – Salottino da signora (per conversazione [...] elegante e intima o per toletta), venuto di moda nel sec. 18°. ...
Leggi Tutto
bouffant
‹bufã′› agg., fr. [der. di bouffer «gonfiare le gote, sbuffare»]. – 1. Rigonfio, soffice. 2. Come termine della moda, a sbuffi. ...
Leggi Tutto
antiglobale
(anti-globale), agg. Contrario alla globalizzazione. ◆ «In Francia, a spiegare la peculiare difficoltà di governo si invocò la gran varietà di formaggi, tesi confermata oggi dal ruolo del [...] (Adriano Sofri, Foglio, 20 agosto 2001, p. 1, Prima pagina) • In nome dei diritti umani, il messaggio globale di moda è divenuto quello della negazione che Israele appartenga alla famiglia delle nazioni, ma che sia uno stato criminale così come gli ...
Leggi Tutto
trend
〈trènd〉 s. ingl. [voce di origine germ., propr. «inclinazione»] (pl. trends 〈trènd∫〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio statistico, con riferimento a fenomeni demografici, qualsiasi tendenza [...] di un fenomeno. Per estens., tendenza, orientamento, indirizzo, anche con riferimento a fatti e fenomeni non strettamente economici: il t. del gusto in fatto di moda; il t. dell’opinione pubblica in prossimità delle elezioni; un nuovo t. musicale. ...
Leggi Tutto
corrente1
corrènte1 agg. [part. pres. di correre]. – 1. a. Che corre, quindi rapido, veloce: nere cagne bramose e correnti Come veltri ch’uscisser di catena (Dante). In araldica, attributo degli animali [...] carica per il disbrigo degli affari correnti). c. Che è seguito dai più, comune: l’uso c.; idee, opinioni c.; il gusto, la moda c.; la morale c.; modo (di dire) c., termine c. o di uso c., dell’uso c., adoperato comunemente; nella lingua, nel parlare ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] , nuotare, navigare contro corrente. Alcune di queste locuz. sono molto com. anche in senso fig., per indicare l’uso generale, la moda, o una tendenza di opinioni, di idee seguite dai più: seguire la c., abbandonarsi alla c., fare ciò che fanno gli ...
Leggi Tutto
correre
córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] il discorso cadde sulle opinioni che correvano là in fatto di religione (Giusti); corre voce che ..., si dice che. b. Di uso, moda e sim., essere in voga: tra i ragazzi d’oggi corrono curiose abitudini. c. Di moneta, essere valida, avere corso legale ...
Leggi Tutto
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di [...] , dottrine, idee superate, che non hanno più credito o validità, sorpassate e sostituite da altre più valide e avanzate: una moda superata; è una teoria ormai superata; analogam., di persona, la cui opera o le cui idee non abbiano più seguito o ...
Leggi Tutto
mostrare
v. tr. [lat. monstrare, der. di monstrum: v. mostro2] (io móstro, ecc.). – 1. a. Far vedere, presentare ad altri perché veda, esamini, osservi: m. i documenti, il passaporto; m. la merce al [...] E mostrava ne’ gesti e nel sembiante Di cosa ragionar molto importante (Ariosto); tu mostri di non conoscere la potenza della moda (Leopardi). E con soggetto di cosa: la pianura mostrava ancora evidenti i segni dell’alluvione; il tessuto comincia a m ...
Leggi Tutto
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...