abito-gioiello
(abito gioiello), loc. s.le m. Abito femminile riccamente decorato con elementi preziosi. ◆ [tit.] Abiti gioiello, scarpe luminose / estate di lusso per Prada e Fendi [testo] Intellettuale [...] -gioiello firmato Ungaro. (Corriere della sera, 29 aprile 2004, p. 58, Cronaca di Roma) • Giorgio, perché Parigi e perché l’alta moda? «Per una ragione emotiva tutta mia. Mi è venuta una gran voglia di mettermi alla prova con pezzi unici, con abiti ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] perfetta prima della presentazione al pubblico: p. una commedia, un concerto, un coro, un balletto; p. una sfilata di moda. Con riferimento a persone: p. un cameriere, una domestica, una segretaria, una ragazza alla pari, tenerli in prova per ...
Leggi Tutto
abito peplo
loc. s.le m. Abito femminile che richiama i drappeggi di un peplo dell’antica Grecia. ◆ Tra le note «fucsia», l’abito peplo di Geraldine Chaplin, che con il sorriso ha ricordato il padre, [...] calchi di gesso del Canova. (Stampa, 14 luglio 2004, p. 16, Cronache Italiane) • Ieri, si è alzato il sipario sulla moda parigina, come sempre creativa. Da Balmain, disegnato dal giovane Cristoph De Carnin, il lusso è fatto di maglie tarmate e abiti ...
Leggi Tutto
abito-sottoveste
(abito sottoveste), loc. s.le m. Abito femminile semplice, disinvolto e insieme provocante, che ricorda una sottoveste. ◆ E poi un’infinita serie di abiti-sottoveste con dentro le primedonne [...] , scollatissimi dietro. (Laura Martellini, Corriere della sera, 28 gennaio 2003, p. 49, Cronaca di Roma) • Un trionfo di moda, di intimità: ci sono camicie da notte Dior, abiti-sottoveste Saint Laurent alternati a quella passione calligrafica che ...
Leggi Tutto
acchiappalettori
(acchiappa-lettore), agg. Che tende a catturare l’attenzione e l’interesse dei lettori. ◆ Ecco la trovata: [Rocco] Pinto ha chiesto a personaggi molto diversi tra loro di dare un suggerimento [...] : quest’anno siamo tutti individualisti, quest’anno gli abiti si portano scollati, anzi casti; oppure, contrordine, quest’anno va di moda il cinismo, no l’idealismo. (Marcello Veneziani, Giornale, 7 dicembre 2003, p. 9, Interni) • Non è un caso la ...
Leggi Tutto
mezzatinta
meżżatinta s. f. [da mezza tinta] (pl. meżżetinte). – 1. In genere, tonalità di colore non ben definita, intermedia tra il debole e il forte, tra il chiaro e lo scuro: gonna, camicetta in [...] m.; quest’anno sono di moda le m.; è un pittore che ama le mezzetinte. In senso fig., con riferimento allo stile, tono medio, effetto attenuato: pagina, racconto ricco di mezzetinte. Con questi sign., anche in forma staccata: mezza tinta. 2. In ...
Leggi Tutto
adultizzare
v. tr. Rendere adulto, far diventare precocemente adulto. ◆ il ministro [Livia] Turco nella sua relazione si sofferma appunto su una società che «adultizza» i più piccoli in modo precoce, [...] , dunque non poteva succedere altrimenti». (Paola Pollo, Corriere della sera, 24 settembre 2004, p. 22, Cronache) • La moda adultizza i bambini facendogli bruciare le tappe. Mentre madri e padri spesso si infantilizzano vestendosi da ragazzi, i figli ...
Leggi Tutto
obsoleto
obsolèto agg. [dal lat. obsoletus, part. pass. di obsolescĕre «logorarsi, andare in disuso»]. – 1. a. Disusato, antiquato, passato di moda, riferito a vocaboli, locuzioni, costrutti sintattici [...] e sim.: imparare i vocaboli ..., colle debite discriminazioni fra i più usati e i meno usati, fra i moderni e gli o., fra i prosaici e i poetici (Baretti). b. Nel linguaggio tecn., di apparecchi, impianti ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa [...] un giovane scultore, e al cinema il kolossal sul gay archeologico Alessandro il Grande, era ovvio che anche la moda maschile cominciasse ad essere più imprudente e sincera. (Natalia Aspesi, Repubblica, 17 gennaio 2005, p. 24, Cronaca).
Composto dal ...
Leggi Tutto
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, [...] , molestia, ecc.: accidenti a chi ha inventato ...! 2. a. Con senso più generico, escogitare, ideare qualche cosa di nuovo: i. una moda, un ballo, un nuovo gioco; è una pietanza che ho inventato io; non sapresti i. qualche cosa per ammazzare il tempo ...
Leggi Tutto
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...