giapponista
agg. Che risente degli influssi del Giappone; con particolare riferimento agli stilemi dell’arte e della moda. ◆ Il vero mito parigino incomincia a sfavillare in quegli stessi anni con il [...] frullare impazzito di voiles da gran ballo e raggi sparati di carrozze pre-futuriste in [Giovanni] Boldini, che secerne una sorta di velenosa essenza profumata di Paris. Mentre [Giuseppe] De Nittis agghinda ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] le sue idee. Inoltre, attenersi a: s. le prescrizioni del medico; s. un consiglio, i consigli, uniformarsi ad essi; s. la moda; s. le manie, le infatuazioni del momento; prendere e tenere a modello, quindi anche imitare: s. l’esempio degli adulti; il ...
Leggi Tutto
pashminato
p. pass. e agg. (iron.) Avvolto in una pashmina, che indossa una pashmina. ◆ Ecco il volano che permetterà a [Antonio] Ricci di dire quello che dall’inizio ha sulla punta della lingua. «D’altronde [...] schiera di quelle che l’hanno sempre portata, la portano ancora e continueranno a farlo. «Non la indosso perché fa moda – sottolinea Francesca Mirro, 27 anni con mamma pashminata al seguito –, l’ho scoperta in Nepal e non so più rinunciare ...
Leggi Tutto
barbaro
bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento [...] Baricco). 2. Barbarico, di barbari o proprio dei barbari: a ognuno puzza questo b. dominio (Machiavelli); costumi, usi b.; moda b.; per estens., rozzo, incolto, oppure inumano, crudele: arte b.; musica b.; un b. spettacolo. Di linguaggio, stile e ...
Leggi Tutto
peplo
pèplo s. m. [dal lat. peplum e peplus, gr. πέπλον e πέπλος]. – Abito nazionale delle donne dell’antica Grecia fino alla seconda metà del sec. 6°, quando fu generalmente sostituito (eccetto che [...] persona da una cintura e restava aperto lungo il fianco destro; dopo l’introduzione del chitone, fu usato non più come unico vestito, ma sopra il chitone come mantello. Un abito femminile di foggia simile fu di moda, con lo stesso nome, nel sec. 19°. ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] , cominciare un’attività, dare il via a qualcosa con un errore, con una mossa sbagliata; prendere piede, affermarsi, imporsi: è una moda che sta prendendo p. (per il sign. di prendere p. in botanica, v. oltre, al n. 4); sentirsi mancare la terra ...
Leggi Tutto
pregiare
v. tr. [lat. tardo prĕtiare, der. di pretium: v. pregio e prezzo]. – 1. a. letter. Apprezzare, avere in grande stima e considerazione: p. una persona; p. un’opera, un quadro, una scultura; oggi [...] per opera mia [della moda] ... chiunque ha intelletto ti pregia e loda (Leopardi), apprezza e loda la morte; anche, mostrare di apprezzare, esprimere il proprio apprezzamento: ammirava l’ingegnoso italiano, lo portava con sé in barca sul fiume a fare ...
Leggi Tutto
manifattura
s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima [...] , con partic. riferimento a prodotti d’abbigliamento: manifatture per uomo, per donna, per neonati; negozio di manifatture; manifatture di moda. 2. Il luogo e il complesso di locali in cui hanno sede i macchinarî, gli impianti e sim. destinati alla ...
Leggi Tutto
pluritascato
p. pass. e agg. Dotato di più tasche. ◆ Ecco le piazze andaluse dove si fa festa anche prima delle cinco de la tarde purché ci si vesta Iceberg. Ma anche i parei indiani e maculati di Rocco [...] o i profili di pizzo su giacche, pantaloni, ma anche su sandali e borse. (Luisa Espanet, Libero, 22 giugno 2008, p. 24, Moda).
Composto dal confisso pluri- aggiunto a un non attestato p. pass. e agg. tascato (a sua volta ricavato dal s. f. tasca ...
Leggi Tutto
grind-shoes
(grind shoes), loc. s.le f. pl. Scarpe da grinding, calzature sportive rese sdrucciolevoli da due barre metalliche che ondeggiano e ruotano indipendentemente l’una dall’altra, consentendo [...] , 11 novembre 1998, p. 27) • dopo che l’uomo ha passato secoli a rendere le scarpe antisdrucciolevoli, ora la moda le propone munite di una speciale guida metallica incorporata nella suola, per farle scivolare meglio. I ragazzini ne vanno pazzi, con ...
Leggi Tutto
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...