oltreoceano
oltreocèano locuz. avv. e s. m. [comp. di oltre- e oceano]. – Di là dall’oceano, con riferimento alle terre (e spec. agli Stati Uniti d’America) poste, rispetto all’Europa, oltre l’oceano [...] Atlantico: recarsi, emigrare, vivere oltreoceano. Come s. m., il continente americano, in partic. gli Stati Uniti: la politica, l’economia, il cinema d’o.; moda che viene da oltreoceano. ...
Leggi Tutto
adagio1
adàgio1 avv. e s. m. [da ad agio, cioè, in origine, «con comodità»]. – 1. avv. Lentamente, senza fretta: andare, muoversi, parlare, scrivere a.; dovresti dettare un po’ più a.; cantare, suonare [...] adagio, Biagio!, frase di scherz. avvertimento a chi agisce con troppa fretta o con poca prudenza (l’espressione venne di moda dopo il successo, nel 1928, della canzonetta “Adagio Biagio” di V. Mascheroni). 2. s. m. In musica, movimento molto calmo ...
Leggi Tutto
cartamodello
cartamodèllo s. m. [comp. di carta e modello] (pl. cartamodèlli). – Modello di abito o d’altro indumento (soprattutto femminile), disegnato e ritagliato in carta per poter essere riportato [...] sulla stoffa da tagliare, talvolta, spec. nel passato, inserito in giornali di moda femminile. ...
Leggi Tutto
maculato
(o macolato) agg. [part. pass. di maculare2]. – Macchiato, picchiettato, screziato: Una lonza leggera e presta molto, Che di pel macolato era coverta (Dante). Con questo sign., anche in zoologia, [...] riferito a pelliccia o rivestimento d’animale cosparsi di macchie; per estens., nel linguaggio della moda, di tessuto che riproduca il disegno di pellicce a macchie. ...
Leggi Tutto
made
‹mèid› part. pass., ingl. [propr. «fatto», dal verbo (to) make «fare»]. – Espressione molto frequente nel commercio internazionale, in frasi come m. in Italy, m. in France, m. in Japan, ecc., o [...] in cui un oggetto è stato prodotto; sostantivato, il m. in USA, il m. in Italy, ecc., i prodotti tipici (spec. nella moda, ma anche con riferimento a usanze e costumi) degli Stati Uniti, dell’Italia, ecc.; scherz., detto a proposito di atteggiamenti ...
Leggi Tutto
picco2
picco2 s. m. [stesso etimo della voce prec.] (pl. -chi). – 1. a. Cima aguzza e isolata di monte: gli ardui picchi delle Alpi. Compare in toponimi (come il corrispondente fr. pic), nei quali peraltro [...] grafica richiama alla mente il picco di una montagna). Nell’analisi statistica dei dati, è termine usato spesso come sinon. di moda (nel sign. 3 di questa voce): il p. di una distribuzione. In elettrotecnica ed elettronica, valore di p., di una ...
Leggi Tutto
cafe society
café society ‹kä′fei sësàiëti› locuz. ingl., usata in ital. come s. f. – Il bel mondo, che abitualmente frequenta i caffè alla moda e i ritrovi notturni (ha spesso una connotazione spreg.). ...
Leggi Tutto
giornale2
giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] periodici non quotidiani, spec. ai settimanali cosiddetti di attualità o di varietà: i g. illustrati; un g. di moda. b. Per estens., notiziario radiofonico, cronaca televisiva o film che dà informazioni e documentazioni sugli avvenimenti più recenti ...
Leggi Tutto
disusato
diṡuṡato agg. [part. pass. di disusare]. – Che non è più in uso, uscito di moda: vocabolo d., un’espressione d.; abito di foggia d.; disavvezzo o non abituato: genti d. dalle armi, dal combattere; [...] letter., insolito: una sùbita e d. avarizia in lui apparita (Boccaccio) ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, [...] un artista, il cui ruolo è come quello degli stilisti: creare trend sempre nuovi, perché i trend passano velocemente di moda». (Alessandra Farkas, Corriere della sera, 12 ottobre 2007, p. 31, Cronache) • Gli ospiti hanno definito «un’apoteosi dell ...
Leggi Tutto
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...