carre
carré 〈karé〉 agg. e s. m., fr. [lat. quadratus]. – Voce corrispondente all’ital. quadrato (come agg. e s. m.). In Italia è adoperata per indicare: la lombata di bestia macellata; come termine della [...] moda, lo sprone (nella camicia da uomo e negli abiti femminili); in gioielleria, come agg. e s. m., il taglio quadrato di una pietra preziosa: anello con tre diamanti carré; come termine usato dai parrucchieri, acconciatura femminile con taglio dei ...
Leggi Tutto
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere [...] s. giustizia; comportarsi s. le regole, s. la logica dei fatti; pettinarsi, vestirsi s. la moda; curarsi s. le prescrizioni del medico. In partic., s. la mia opinione, s. il suo parere e sim., stando a come la penso io, a ciò che pensa lui; anche, ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] com., centro di attrazione e di guida: Roma è il p. della cristianità mondiale; Milano è il p. della moda italiana. Nel linguaggio econ., p. di sviluppo, perno territoriale (una determinata zona, geograficamente circoscritta, il cui sviluppo globale ...
Leggi Tutto
raffinatezza
raffinatézza s. f. [der. di raffinato]. – L’essere raffinato, sempre in senso fig.: r. di gusto, di modi, di costumi; la r. della sua sensibilità è quasi morbosa; vestire, trattarsi con [...] : ha la casa piena di mille r., di oggetti scelti con gusto raffinato; è attenta a tutte le r. della moda, ai più squisiti e sottili ritrovamenti; r. stilistiche, espressioni ricercate, volutamente squisite; più genericam.: è una r.; che raffinatezze ...
Leggi Tutto
raffinatore
raffinatóre s. m. e agg. [der. di raffinare]. – 1. (f. -trice) a. Chi provvede alle operazioni per la raffinazione di varî generi di prodotti (chimici, alimentari, articoli in pelle o cuoio, [...] carta, minerali, ecc.). b. non com. Chi raffina, in senso fig.: un r. della moda, del gusto; né erano molto raffinatori in fatto di disciplina, né, anche volendo, si vede come avrebbero potuto riuscire a stabilirla e a mantenerla (Manzoni). 2. a. ...
Leggi Tutto
oltralpe
(o oltr’alpe) locuz. avv. – Di là dalle Alpi, con riferimento agli stati che si trovano, rispetto all’Italia, oltre la catena alpina: vivere, recarsi o.; libri stampati oltralpe. Come s. m., [...] paese straniero situato, rispetto all’Italia, di là dalle Alpi, e in partic. la Francia: costumi, idee, dottrine d’o.; moda che viene da o. (o da Oltralpe); architettura, scultura d’Oltralpe (spesso riferito all’arte romanica e gotica francese). ...
Leggi Tutto
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] siamo sprovvisti della merce richiesta. La locuz. aggettivale del m. fa riferimento al tempo attuale, considerato nella sua provvisorietà: la moda del m.; sono i gusti, le manie del m.; le difficoltà, le necessità del m., quelle attuali e più urgenti ...
Leggi Tutto
fico1
fico1 (anche figo) agg. [uso gergale di fico2, forse con riferimento furbesco al femm. fica] (pl. m. -chi e -ghi). – Nel linguaggio giovanile, di persona abile, astuta, che si fa ammirare per qualche [...] film più fico dell’anno!; domani si va al mare, che fico! ◆ È usato anche al femm., e nei dim. fichétto, fichino (o fighétto, fighino), riferiti soprattutto, come sost., a ragazzo frivolo, che ostenta abbigliamento e atteggiamenti legati alla moda. ...
Leggi Tutto
repechage
repêchage 〈rëpešàaˇ∫〉 s. m., fr. [der. di repêcher «ripescare»]. – 1. Ricupero, ripresa, riesumazione di qualcosa o di qualcuno già da tempo abbandonato, accantonato, interrotto: una rappresentazione [...] che è il r. di una vecchia farsa dialettale; nella moda femminile è frequente il r. di modelli degli anni Sessanta del Novecento; r. di un vecchio attore, cantante, uomo politico. Nel linguaggio parlamentare, r. di un disegno o di una proposta di ...
Leggi Tutto
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento [...] come punto di partenza la Gran Bretagna): andare, incontrarsi o.; film prodotti oltremanica. Come s. m., le regioni situate oltre la Manica, e in partic. la Gran Bretagna: la politica, l’economia, la cultura d’o.; moda che viene da oltremanica. ...
Leggi Tutto
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...