oggi
òggi avv. [lat. hŏdie, da *ho diē (per hoc die) «in questo giorno»]. – 1. Nel giorno presente, cioè nella giornata solare a cui appartiene il momento in cui si parla: o. è domenica; o. è il 23 del [...] più ampio di tempo: ne sono convinto o. più che mai. Quindi, in genere, il tempo, l’epoca attuale: o. il mondo è cambiato; la moda, i costumi, l’arte, la poesia d’o.; vocaboli che o. non sono più in uso; con lo stesso senso di oggi anche le locuz. al ...
Leggi Tutto
oggigiorno
oggigiórno avv. [comp. di oggi e giorno]. – Lo stesso che oggidì, rispetto al quale è forma attualmente più usata, anche nella locuz. aggettivale d’oggigiorno (ragazzi d’o.; moda d’o., ecc.). ...
Leggi Tutto
anticaglia
anticàglia s. f. [der. di antico1]. – Oggetto fuori moda, vecchio, antiquato: negozio di anticaglie; una casa piena di anticaglie; si dice anche (per lo più con senso spreg.) di usi e costumi [...] antiquati. Senza valore spreg., nella lingua ant. e anche nell’uso degli archeologi moderni, oggetto antico, d’interesse archeologico; anticam., al plur., ruderi, rovine, resti di antichi edifici e monumenti: ...
Leggi Tutto
rabat
⟨rabà⟩ s. m., fr. [der. di rabattre «ripiegare»]. – 1. Colletto di lino o di pizzo, talvolta pieghettato, rovesciato sul davanti e separato nel mezzo, diffuso soprattutto nel sec. 17°, fino all’inizio [...] e lo jabot: attualmente, resta in uso nell’abito del clero protestante e in quello degli accademici o dei magistrati; nella moda femm., baverina. 2. In legatoria, tipo di legatura in cui parte della coperta sporge da un piatto ed è fissata sul ...
Leggi Tutto
polacca1
polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse [...] o pagine teatrali: le p. per pianoforte di Chopin (è spesso usato anche il corrispondente termine fr. polonaise). 2. Nella moda della fine dell’Ottocento, corta giacca guarnita di pelliccia e talvolta con galloni o alamari. 3. Stivaletto femminile a ...
Leggi Tutto
baffo
s. m. [etimo incerto]. – 1. Di solito al plur., baffi, i peli che coprono il labbro superiore dell’uomo (solo in caso di ipertricosi, ma in misura molto ridotta, nella donna), tagliati in varie [...] fogge secondo la moda, e anche di taluni animali (gatti, topi, ecc.): b. folti, radi, arricciati, corti, lunghi, a spazzola, ecc.; baffi all’americana, tagliati al livello del labbro; baffi alla Guglielmo II, o a manubrio, con le punte tirate all’ ...
Leggi Tutto
radical-chic
〈…-šìk〉 agg. e s. m. e f. [comp. dell’ingl. radical «radicale» e del fr. chic «elegante»], iron. – Che o chi, per moda o convenienza, professa idee anticonformistiche e tendenze politiche [...] radicali; sempre posposto: opinioni radical-chic; come sost.: è una borghesuccia che fa la radical-chic ...
Leggi Tutto
pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] , e sim.; è posta verticalmente sul piano dell’altare, nel mezzo, dietro il tabernacolo, e viene detta anche ancona. 6. Nella moda (anche gamba), la parte della cravatta da uomo che, dopo l’annodatura, si viene a trovare sul davanti, più larga dell ...
Leggi Tutto
ottocentesco
ottocentésco agg. [der. di ottocento] (pl. m. -chi). – Dell’Ottocento, cioè del sec. 19°, soprattutto con riferimento all’arte, alla letteratura, ai costumi di quel secolo: un palazzo o.; [...] il teatro drammatico o.; la moda ottocentesca. Con tono leggermente spreg. o limitativo, di caratteri o atteggiamenti che siano in contrasto o si considerino arretrati rispetto a quelli del Novecento: dimostrare una mentalità tipicamente ottocentesca ...
Leggi Tutto
ottocento
ottocènto agg. num. card. [comp. di otto e cento], invar. – 1. Numero formato da otto volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 800, in numeri romani DCCC): una platea con [...] con riferimento alla vita culturale e artistica, alla storia, ai costumi di quel secolo: i poeti, la pittura dell’O.; la moda dell’O.; la narrativa dell’O. francese. Talora con tono limitativo o spreg.: mentalità, idee dell’O. e sim., in quanto ...
Leggi Tutto
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...