striminzito
(meno com. streminzito e stremenzito) agg. [part. pass. di striminzire]. – Di persona, eccessivamente magro e gracile: ma a chi vuoi mettere soggezione, così s. come sei?; il maestro, ... [...] curve (Tozzi). Detto di capo di vestiario, molto aderente, o anche stretto, troppo piccolo, misero: quest’anno vanno di moda le giacche s.; indossava un vestituccio s.; una camicetta striminzita. Con uso estens., per lo più scherz. e lievemente spreg ...
Leggi Tutto
disinvolto
diṡinvòlto agg. [dallo spagn. desenvuelto, propr. part. pass. di desenvolver, corrispondente all’ital. disinvolgere]. – Libero, franco nei modi, non impacciato: un giovane d., dall’aria d.; [...] , che non impaccia, che consente libertà di movimenti, quindi comodo e pratico: un vestito d., una pettinatura d., una moda disinvolta. Con tono di riprovazione, troppo ardito, sfacciato, o privo di riserbo: d. il signorino!; una ragazza disinvolta ...
Leggi Tutto
organistrum
organìstrum s. m. [der. del lat. organum «organo»; cfr. lat. mediev. organistrum «il luogo della chiesa dov’è l’organo»]. – Antico strumento musicale simile per la forma a un liuto o a una [...] suonato da una sola persona era detto viella); in uso fin dal sec. 10°, nel sec. 18° fu strumento di moda nella società aristocratica francese, in seguito divenne strumento popolare, costruito anche in piccole dimensioni (noto col nome di viola da ...
Leggi Tutto
esistenzialista
eṡistenzialista s. m. e f. e agg. [der. di esistenziale] (pl. m. -i). – Chi o che partecipa al movimento filosofico e letterario dell’esistenzialismo: gli e.; i filosofi e.; anche, come [...] agg., dell’esistenzialismo, concernente l’esistenzialismo: filosofia e., movimento e., teatro esistenzialista. Anche, relativo alla moda dell’esistenzialismo, nel secondo dopoguerra: una cantante e.; gli ambienti, i locali esistenzialisti. ...
Leggi Tutto
tatuaggio
tatüàggio s. m. [dal fr. tatouage, der. di tatouer «tatuare»]. – 1. a. Deformazione artificiale permanente dei tessuti cutanei, ottenuta mediante segni indelebili prodotti per puntura dall’inserzione [...] mediante tale pratica: farsi fare un t. sul braccio; aveva un t. a forma di cuore sulla spalla; la moda del tatuaggio. b. Decalcomania che imita tali disegni. c. Nome di scarificazioni e cheloidi prodotte artificialmente con incisioni e perforazioni ...
Leggi Tutto
tatuare
tatüare v. tr. [dal fr. tatouer, e questo dall’ingl. tattoo, verbo e sost., adattam. del polinesiano tatau «tatuaggio», ta tatau «tatuare»; per la prima volta negli scritti dei viaggiatori J. [...] rifl., farsi, o farsi fare, un tatuaggio, dei tatuaggi: popolazioni che si tatuano; si è tatuato in ogni parte del corpo; la moda di tatuarsi. ◆ Part. pass. tatüato, anche come agg.: ha la pelle tatuata, un braccio tatuato; un naziskin tutto tatuato. ...
Leggi Tutto
taverna
tavèrna s. f. [lat. tabĕrna «bottega, osteria»]. – 1. a. Osteria, trattoria di infimo rango, frequentata da gente poco raccomandabile: ne la chiesa Coi santi, e in taverna coi ghiottoni (Dante); [...] . per indicare, insieme al dim. tavernetta, ristoranti, trattorie e sim., a volte di lusso, arredati in stile rustico: una t. alla moda; festeggiare la promozione con i colleghi in una t. (o in una tavernetta) sul mare. 2. ant. a. Bottega, negozio. b ...
Leggi Tutto
smart
〈smàat〉 agg., ingl. – Dei varî sign. che l’agg. ha in inglese («capace», «attivo», «brillante», «alla moda», ecc.), in ital. è soprattutto noto e talora usato quello di «raffinato, elegante» (una [...] ragazza, una compagnia, giovani smart), anche nella locuz. smart-set (〈... sèt〉), per indicare, spesso ironicamente, un ambiente o un gruppo di persone molto raffinato ed elegante, la cosiddetta «alta ...
Leggi Tutto
in2
in2 avv., ingl. – Propriam., dentro. La parola è usata in ital. nella locuz. essere in (spec. in contrapp. a essere out), far parte dell’ambiente sociale, culturale e mondano che conta, che stabilisce [...] le mode: quel salotto è molto in; è stata la festa più in della stagione; con sign. più generico, essere di moda: passare le vacanze ai tropici è molto in; e con funzione di agg. (senza il verbo essere): un locale, un ambiente in; una boutique molto ...
Leggi Tutto
isabella1
iṡabèlla1 agg. e s. m. [dal fr. isabelle, e questo dal nome proprio femm. Isabelle], invar. – Tono di colore giallo fulvo, giallo lionato: è termine usato soprattutto per definire il mantello [...] del cavallo e anche il piumaggio di taluni uccelli, passato poi al linguaggio della moda: un cavallo i.; mantello i., i. chiaro, i. dorato; un tessuto, una camicetta i., o colore isabella (e, come s. m., un i. chiaro, tingere in isabella). Grigio ...
Leggi Tutto
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...