vermiglio
vermìglio agg. [dal provenz. vermelh (che, come il fr. vermeil, è il lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme»; nel lat. tardo il vocabolo indicò la cocciniglia e il colore che se ne ricava)]. [...] gli vide nel petto una gran macchia di v. (Boccaccio). Il termine, piuttosto letter., si usa anche nel linguaggio della moda per indicare una varietà di rosso acceso scarlatto. ◆ Dim. vezz. vermigliuzzo: e’ mi par pur vederti morderle ... quella sua ...
Leggi Tutto
odierno
odièrno agg. [dal lat. hodiernus, der. di hodie «oggi»]. – 1. Di oggi, di questo stesso giorno: nella riunione o. si è deliberato quanto segue: ...; la seduta o. del consiglio regionale; l’o. [...] prevede pioggia. 2. Per estens., dell’epoca presente, dei giorni nostri: la generazione o.; le abitudini o.; le stranezze della moda o.; «Teate» è il nome latino dell’odierna Chieti. ◆ Avv. odiernaménte, non com., nel tempo, nell’epoca presente (raro ...
Leggi Tutto
revers
⟨rëvèer⟩ s. m., fr. [anticam. agg., dal lat. reversus «rovescio»]. – 1. Nel linguaggio della moda, risvolto: giacca senza revers. 2. Nel linguaggio sport., rovescio (tennis); colpo di ritorno [...] (pugilato), cioè il colpo dato a manrovescio, dopo un colpo normale (proibito in Italia) ...
Leggi Tutto
reversibile
reversìbile (meno com. riversìbile) agg. [der. del lat. reversus, part. pass. di reverti «rivolgersi»]. – Che può essere invertito, che può tornare indietro fino allo stato e alle condizioni [...] . In medicina, processi morbosi, malattie, lesioni r., che regrediscono in modo completo o quasi completo. 4. Nel linguaggio della moda, è talora usato come sinon. di rovesciabile, riferito a pezzi di abbigliamento del tipo double face che si possono ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] dare o prestare man forte, venire in aiuto, in difesa di qualcuno; nel linguaggio di sartoria e nei giornali di moda, eufemismo per «grosso e grasso»: una signora piuttosto forte, e con uso estens., taglie forti. Con riferimento alle qualità morali ...
Leggi Tutto
computer indossabile
loc. s.le m. Personal computer di dimensioni molto ridotte, tascabile, indossabile. ◆ Vestirsi di tecnologia o di bellezza? Un convegno sul tema del corpo. Due giorni di convegno, [...] alla Triennale, analizzano il tema del corpo umano, la sua nuova posizione tra moda e media, il suo essere «penetrato» dalla tecnologia e influenzato dall’estetica. […] Anna Poli parlerà di computer indossabili e tessuti intelligenti; (Corriere della ...
Leggi Tutto
revival
〈rivàivël〉 s. ingl. [propr. «rinascita, risveglio», der. di (to) revive «rivivere»] (pl. revivals 〈rivàivël∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Lo stesso, ma meno com., che revivalismo, nel sign. [...] . Il fatto di tornare di attualità, di stili, modelli, tendenze e correnti di un passato recente, spec. nel campo della moda, dello spettacolo, della musica, della letteratura e dell’arte, dell’architettura e dell’arredamento, e in genere del costume ...
Leggi Tutto
prestigioso
prestigióso agg. [dal lat. tardo praestigiosus (nel sign. 1), der. di praestigia, praestigium (v. prestigia e prestigio); il sign. 2 ha sentito l’influsso del fr. prestigieux]. – 1. ant. [...] pubblico con le sue p. esecuzioni; anche, ricco di prestigio, che ha un grande prestigio: avere un nome p.; una firma p. nel campo della moda; avere una p. tradizione da difendere. ◆ Avv. prestigiosaménte, in modo prestigioso, con grande prestigio. ...
Leggi Tutto
copriseno
s. m. Capo d’abbigliamento femminile ideato come elemento di biancheria intima o come fascia ornamentale che copre il petto. ◆ «Se dovesse dar retta a tutti, Giovanna [Melandri] dovrebbe avere [...] Valentino è all’insegna del completino intimo sexy -- afferma Ilaria, dipendente di Yamamay. -- Per le donne vanno di moda perizomi con cuoricini rossi e bustino [...]». Particolari anche il completo perizoma più copriseno con le piume fuxia, esposto ...
Leggi Tutto
baby
‹bèibi›, s. ingl. (pl. babies ‹bèibi∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e pronunciato comunem. ‹bèbi›). – 1. Bambino. In usi scherz., ragazzo e anche, al femm., ragazza, soprattutto come vocativo: [...] ciao, baby. 2. In funzione di agg., infantile, da bambino: moda baby; per estens., talora scherz., molto giovane: baby manager; baby pensionato, chi gode di una pensione baby, cioè di un trattamento previdenziale, spec. statale, pur essendo ancora ...
Leggi Tutto
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...