videosuoneria
s. f. Dispositivo per il telefono cellulare che accompagna la segnalazione sonora di chiamata con brevi filmati che compaiono sul video. ◆ l’innovazione tecnologia porta sempre nuove idee: [...] le suonerie truetones, gli sfondi e le videosuonerie. […] Sarà essenziale la capacità del marketing nel creare nuovi fenomeni di moda, come ad esempio le videosuonerie, che poi si diffonderanno con dinamiche virali. (Enrico Netti, Sole 24 Ore, 26 ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] probabilità di interventi bellici. 4. Con funzione appositiva, la donna crisi, espressione coniata scherzosamente all’epoca della grande crisi del 1929 per indicare il tipo di donna molto magra che fu di moda spec. in quel periodo. ◆ Dim. criṡétta. ...
Leggi Tutto
scopiazzare
v. tr. [der. di copiare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – Copiare in modo grossolano, senza intelligenza e spirito critico e con scarso apporto personale, ciò che è stato scritto da altri; [...] qua e là; più genericam., imitare grossolanamente, passivamente, atteggiamenti, comportamenti e sim. di altre persone: s. una moda straniera; assume certi atteggiamenti solo per s. le amiche. ◆ Part. pass. scopiazzato, anche come agg.: un tema ...
Leggi Tutto
vippame
s. m. (iron.) I soliti personaggi, più o meno noti. ◆ Nonostante l’esotismo della location, si avverte un inconfondibile sapore di minestra riscaldata, con il solito plotone di seconda linea [...] Abbiati, per il momento, resta quella delle vacanze. Formentera, Baleari. Isoletta con un mare da favola e da anni raduno alla moda per calciatori e vippame vario. (Roberto Condio, Stampa, 23 giugno 2007, p. 45, Sport).
Derivato dal s. m. e f. vip ...
Leggi Tutto
importazione
importazióne s. f. [der. di importare2, sul modello del fr. importation e ingl. importation]. – In senso stretto e più com., immissione di merci estere nel territorio di uno stato: i. di [...] . scient., nel termine si fanno rientrare anche le immissioni di capitali, di titoli di credito e di servizî, ossia le cosiddette i. invisibili. In senso fig.: i. di una moda, di una dottrina, di nuove forme d’arte; musiche, danze d’i. sudamericana. ...
Leggi Tutto
alcova
alcòva s. f. [dall’arabo al-qubba, attrav. lo spagn. alcoba]. – 1. Parte della camera da letto costituita da una rientranza in una delle pareti, nella quale, talora separato dal resto dell’ambiente [...] riccamente decorato, che poteva contenere, oltre al letto, anche altri mobili, soprattutto quando, nel sec. 18°, si diffuse la moda di ricevervi la visita degli intimi; nell’età moderna l’uso dell’alcova, anche nelle sue forme più semplici, è quasi ...
Leggi Tutto
esclusiva
escluṡiva s. f. [femm. sostantivato di esclusivo]. – 1. ant. a. L’escludere, l’essere escluso, esclusione: i Newtoniani vorrebbero a un tratto dar l’e. a tutte quelle sperienze che potessero [...] possono attingere; analogam., concedere un’intervista in e.; pubblicare in e. le fotografie della cerimonia; nel linguaggio della moda, abito, modello in e., confezionato dalla sartoria in un unico esemplare che non può essere copiato o riprodotto. ...
Leggi Tutto
bucchero
bùcchero (ant. bùccaro) s. m. [dallo spagn. búcaro, port. púcaro]. – 1. Terra odorosa, per lo più rossastra; era usata nel sec. 17° per fare pastiglie con cui profumare le stanze, più spesso [...] profumata l’acqua. 2. Vaso o altro oggetto fatto di bucchero. I buccheri, importati in Italia dal Portogallo, furono di gran moda nel sec. 17°; e quando, circa nello stesso tempo, s’iniziarono gli scavi delle necropoli etrusche e vennero alla luce in ...
Leggi Tutto
stravolgere
stravòlgere v. tr. [comp. di stra- e volgere] (coniug. come volgere). – 1. Volgere storcendo; piegare, allontanare con forza dalla posizione normale: s. gli occhi (per furore, nelle convulsioni, [...] profondamente: io che annullo o stravolgo per lo continuo tutte le altre usanze (Leopardi, facendo parlare la Moda); turbare, alterare: la disgrazia gli aveva stravolto il cervello. Anche, interpretare a rovescio, trarre arbitrariamente, e spesso ...
Leggi Tutto
cesto1
césto1 s. m. [variante di cesta]. – 1. Recipiente di vimini, in genere più piccolo della cesta, di forma rettangolare (come, per es., quello a due coperchi e con manico) o della stessa forma del [...] ottenuto su tiro libero) o i due o tre punti (ottenuti su azione) segnati a favore di una squadra. 3. ant. Nella moda femminile della seconda metà del sec. 19°, lo stesso che sellino nel sign. 3. ◆ Dim. cestèllo (v.), cestino (v.); accr. cestóne (v ...
Leggi Tutto
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...