forestierismo
s. m. [der. di forestiero]. – In genere, ma poco com., moda o usanza venuta da un paese straniero. Più com., parola, locuzione, o anche costrutto sintattico, introdotti più o meno stabilmente [...] in una lingua da una lingua straniera, sia nella forma originaria (nel qual caso si chiamano anche esotismi: per es., il fr. garage, l’ingl. week-end, il ted. Leitmotiv), sia con adattamento alla struttura ...
Leggi Tutto
presentatore
preṡentatóre s. m. (f. -trice) [der. di presentare]. – Chi presenta, nei varî sign. del verbo: il p. di una domanda, di un titolo bancario, di un disegno di legge; il p. di un nuovo libro; [...] di vario tipo: fare il p., la p. di un programma televisivo, di una rivista di varietà, di una manifestazione di moda. Nelle università medievali, era detto praesentator il professore che proponeva un candidato agli esami di licenza o di dottorato (v ...
Leggi Tutto
presentazione
preṡentazióne (ant. preṡentagióne) s. f. [der. di presentare; cfr. lat. mediev. tardo praesentatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto, il modo del presentare. a. Di cose: la p. di una domanda, [...] il mese; la p. di un nuovo libro, di un nuovo prodotto; la p. dei nuovi modelli organizzata da una casa di moda. In etologia, p. dei genitali, atto di sottomissione volto a placare l’aggressività di un individuo della stessa specie (come nel caso ...
Leggi Tutto
tubino2
tubino2 s. m. [dim. di tubo]. – Nel linguaggio della moda, vestito da donna di linea semplice e diritta, aderente, senza cintura: un t. di cotone nero, di lino. ...
Leggi Tutto
fedina2
fedina2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec. (perché portare le fedine fu nell’Ottocento segno di fedeltà al governo austriaco, quasi un certificato, una fede di lealismo); ma l’interpretazione [...] è sicura]. – Per lo più al plur., fedine, basette lunghe, strisce di barba dalle tempie al mento: l’uso delle f. nella moda maschile del sec. 19°; portare le f.; un bel paio di f. brizzolate; uomini che hanno fedine Altere e deboli in grandi Ritratti ...
Leggi Tutto
divanismo
s. m. Tendenza del costume e della vita di relazione a ritrovarsi in locali arredati con divani, nei quali è possibile trascorrere parte del proprio tempo libero. ◆ Una moda che viene incontro [...] alla tendenza dei «divanisti» quelle persone che amano stare in divani e poltrone non solo per leggere e pensare. Ecco, allora, alcune segnalazioni sugli spazi romani che, da mattina fino a notte sostengono ...
Leggi Tutto
revamping
s. m. inv. Il ricondizionare, il rimettere a nuovo. ◆ [tit.] Il «revamping» guadagna spazio / Sempre più aziende cercano macchinari ed utensili sul mercato dell’usato per l’industria / Macchine [...] La delibera della giunta regionale tuttavia lo mantiene in piedi. Ma andrà sottoposto al cosiddetto revamping, termine di moda con il quale si definisce l’ammodernamento degli impianti industriali. (Antonello Sechi, Nuova Sardegna, 19 aprile 2008, p ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture [...] e centri fitness. (Sole 24 Ore, 22 febbraio 2000, p. 14, Italia-Economia) • Non chiamatelo centro commerciale, la Città della Moda vuole essere molto di più: il futuro colosso destinato alle grandi firme conterrà due alberghi di lusso, un cinema ...
Leggi Tutto
vetrinizzazione
s. f. Esposizione, mostra pubblica, spettacolarizzazione di qualcosa. ◆ Haim Steinbach invece orchestra una sorta di vetrinizzazione nicciana dell’arte: mensole di diversi materiali che [...] proprio «in vetrina» che oggi molte persone – dagli uomini politici (anche bruttissimi), agli intellettuali (civettanti con la moda e il kitsch) – si mettono in continuazione. E appunto di questa vetrinizzazione dell’individuo, tratta ora con grande ...
Leggi Tutto
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] che impone, imponente. b. estens. Riferito a cose, concrete o astratte, diffondersi, incontrar favore, e sim.: un uso, una moda che comincia a imporsi; neologismi che s’impongono nella lingua parlata; è un prodotto che s’è imposto largamente ...
Leggi Tutto
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...