fuffa-guru (fuffaguru, Fuffaguru, fuffa guru) s m. e f. inv. 1. Chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali [...] fuffa-guru che vogliono insegnarti la vita» (Federico Zampaglione, citato in un articolo di Anna Lupini, Repubblica.it, 30 marzo 2024, Moda e Beauty).
Composto dal s. f. fuffa e dal s. m. e f. guru, secondo la rara sequenza autoctona determinante ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice [...] . (Millionaire.it, 17 agosto 2023) • [tit.] Taylor Swift economy, il potere di un'artista. (Panorama.it, 25 ottobre 2023, Moda) • Come una moderna Re Mida, la cantante Taylor Swift sta scomodando i commentatori economici per la spiccata capacità di ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] un pizzico d'orgoglio D'Alba. (Carmen Mancarella., Repubblica, 28 agosto 2001, Puglia/Estate, p. 11) • [tit.] La moda dei Quad, scooter a quattro ruote. [testo articolo] Ecco arrivare un'intera gamma di Quad (abbreviazione dal francese «quadricycles ...
Leggi Tutto
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo [...] . Ed è per questo che il mondo brat si inserisce nel ritorno dello stile Y2K, molto noto nel mondo della moda. Essere brat oggi significa incarnare un’idea di femminilità eccessiva e impenitente, sfacciata e consapevole, in netta opposizione alla ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] F Economia) • [tit.] Lungotermismo: la filosofia peggiore di sempre? [catenaccio] Cos’è il “longtermism”, una filosofia di moda tra le élite dei multimilionari, e perché è molto pericoloso [articolo] Il lungotermismo può considerarsi una costola dell ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli [...] aziende, che, prontissime, hanno cavalcato l'onda per sfoggiare la loro abilità nell'instant marketing che tanto ora va di moda. Detto anche «real time marketing» è una tipologia di marketing che sfrutta i contenuti caldi, quelli di cui si parla ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] stressanti. (Mattino.it, 25 agosto 2024, Social) • Lo stile Brat, spesso associato al mondo della musica e della moda, richiama un atteggiamento esuberante e anticonformista, a tratti ribelle. È il linguaggio di chi sfida le convenzioni, adottando ...
Leggi Tutto
cre¿pe1
creˆpe1 〈krèep〉 s. m., fr. [propr., uso sostantivato dell’ant. agg. crespe, lat. crĭspus «crespo»]. – Forma francese usata spesso, nel linguaggio della moda e dell’industria, in luogo del corrispondente [...] sost. ital. crespo (v.); c. georgette, c. de Chine, c. marocain, varietà principali di questo tessuto, caratterizzate dall’impiego di filati di diversa torsione in trama e in ordito. È anche nome commerciale ...
Leggi Tutto
tamburello2
tamburèllo2 s. m. [dim. di tamburo]. – 1. Strumento a percussione, detto anche tamburo basco, formato da una membrana tesa sopra un cerchio di legno (di 25-30 cm di diametro), nel quale sono [...] bilancia sul cui quadrante si legge direttamente, per una determinata lunghezza del nastro, il rispettivo titolo. 4. Nella moda femminile, tipo di cappellino a cupola bassa, discoidale (se da cerimonia, nel passato era generalm. fornito di veletta ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] le mani; o essere importato, provenire: è un vino che viene direttamente dal Portogallo; viene dalla Turchia questo tappeto?; moda che viene da Parigi, idee che vengono d’oltralpe; analogam., far v., ordinare o disporre che una cosa sia portata ...
Leggi Tutto
Modà Gruppo musicale italiano composto da F. Silvestre (voce), E. Zapparoli (chitarra), D. Arrigoni (chitarra elettrica), S. Forcella (basso) e C. Dirani (batteria). Già molto apprezzati a Milano e dintorni (grazie a un’intensa attività live),...
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via...