• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Botanica [13]
Biologia [5]
Zoologia [3]
Industria [1]

etàlio

Vocabolario on line

etalio etàlio s. m. [dal lat. scient. aethalium, der. del gr. αἴϑαλος «fuliggine»]. – In botanica, aggregato di sporangi in forma di cuscinetto, di consistenza molle, di colore vario, bianco, giallo, [...] bruno, ecc., proprio di alcuni mixomiceti. ... Leggi Tutto

sporocarpo

Vocabolario on line

sporocarpo (o sporocàrpio) s. m. [comp. di sporo- e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, ricettacolo globoso o reniforme delle felci acquatiche (idropteridi), che racchiude uno o più sori; anche, la fase [...] diploide (carposporofito) delle alghe rosse, quando ha una sua unità; nei funghi, il termine è usato spec. con riferimento ai mixomiceti e ad alcuni zigomiceti per indicare una struttura o corpo fruttifero produttore di spore. ... Leggi Tutto

amèba

Vocabolario on line

ameba amèba s. f. [lat. scient. Amoeba, dal gr. ἀμοιβή «cambiamento», per il suo continuo mutamento di forma]. – 1. a. Genere di protozoi rizopodi, che comprende specie d’acqua dolce e marine, e alcune [...] di generi affini (Entamoeba, Pelomyxa, ecc.). b. Nell’uso pop., è spesso adoperato come sinon. di amebiasi: prendersi l’a., avere l’a., e sim. 2. In botanica, stadio di sviluppo dei mixomiceti, simile alle amebe animali, detto anche mixoameba.TAV. ... Leggi Tutto

fulìggine

Vocabolario on line

fuliggine fulìggine (tosc. filìggine) s. f. [lat. fulīgo -gĭnis]. – 1. Sostanza bruno-scura leggera, finemente suddivisa, che si deposita nei camini di stufe, caldaie e sim. dove si bruciano combustibili, [...] in medicina. 2. Nome popolare della golpe del grano. 3. Nella classificazione botanica (lat. scient. Fuligo), genere di mixomiceti con plasmodî voluminosi, molli, vivacemente colorati, che vivono nei luoghi umidi e nei boschi; sono note 5 specie, di ... Leggi Tutto

termotattismo

Vocabolario on line

termotattismo s. m. [comp. di termo- e tattismo]. – In biologia, fenomeno (detto anche termotassi) per il quale i movimenti di certi organismi vengono orientati da una fonte di calore; per es., il plasmodio [...] di certi mixomiceti si muove verso la sorgente di calore, presentando una sensibilità anche per minime differenze di temperatura. ... Leggi Tutto

micetożòi

Vocabolario on line

micetozoi micetożòi s. m. pl. [lat. scient. Mycetozoa, comp. di myceto- «miceto-» e -zoon «-zoo»]. – Nome dato in passato ai mixomiceti, in quanto ritenuti organismi appartenenti al regno animale. ... Leggi Tutto

sincìzio

Vocabolario on line

sincizio sincìzio s. m. [lat. scient. syncytium, comp. di syn- «sin-» e gr. κύτος nel sign. di «cellula» (v. cito- e -cito)]. – In istologia, massa protoplasmatica multinucleata, derivante dalla riunione [...] secondaria di cellule in un primo tempo separate (per es., il plasmodio di fusione dei mixomiceti e i tubi cribrosi dei vegetali, il miocardio dei mammiferi, e lo strato esterno del trofoblasto dell’uovo dei mammiferi). In botanica, entità ... Leggi Tutto

plasmòdio

Vocabolario on line

plasmodio plasmòdio s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. – 1. In istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, [...] , incolore o variamente pigmentata, priva di parete e mobile per reptazione sul substrato solido; rappresenta lo stadio vegetativo dei mixomiceti e si forma tipicamente per fusione di zigoti ameboidi (p. di fusione), come per es. nei mixogastrali, o ... Leggi Tutto

vegetale²

Vocabolario on line

vegetale2 vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire [...] o più dei requisiti citati (infatti numerose alghe sono capaci di movimenti autonomi, come anche i plasmodî dei mixomiceti, e hanno dimensioni ben definite; certe piante sono parassite perché prive di clorofilla; altre reagiscono con modalità diverse ... Leggi Tutto

plasmorrèssi

Vocabolario on line

plasmorressi plasmorrèssi (o plasmorressìa) s. f. [comp. di plasmo- e -ressi (o -ressia)]. – In biologia, contrazione del citoplasma di cellule o di plasmodî privi di membrana (come nei mixomiceti) in [...] seguito a sottrazione d’acqua operata da una soluzione ipertonica ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
MIXOMICETI
MIXOMICETI (lat. scient. Myxomycetes; dal gr. μύξα "muco, gelatina" e μύκης "fungo") Giovanni Battista Traverso Tipo di vegetali inferiori, detto anche Mixofite (Myxophyta), ascritto alla serie biologica dei funghi in quanto manca in essi...
capillizio
In botanica, complesso di filamenti (derivati dal citoplasma nei Mixomiceti, da ife sterili nei Gastromiceti) che si trovano nei corpi fruttiferi di questi funghi e servono con il loro movimento, igroscopico, a scompigliare la massa delle spore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali