• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Militaria [15]
Storia [15]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alta moda [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]

silènzio

Vocabolario on line

silenzio silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica [...] , dal ribattere. Per estens., nel linguaggio milit., ridurre, costringere al s. un pezzo di artiglieria, una batteria, una mitragliatrice, un forte, colpirli in pieno, in modo da renderli inefficienti. Nella liturgia cattolica, s. sacro, uno dei modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

treppiède

Vocabolario on line

treppiede treppiède (o treppièdi) s. m. [comp. di tre e piede]. – 1. Arnese, costituito da barre o tondini di ferro, opportunamente sagomati, che serve a sostenere sul fuoco, a una certa distanza dalla [...] base d’appoggio per strumenti topografici, fotografici, ecc., oppure per alcune armi da guerra portatili (il t. della mitragliatrice). È costituito da tre aste di legno o metalliche di lunghezza variabile e regolabile, munite a un’estremità di ... Leggi Tutto

autoblindomitragliatrice

Vocabolario on line

autoblindomitragliatrice s. f. [comp. di auto-2, blind(ato) e mitragliatrice]. – Sinon., oggi non più in uso, di autoblindata. ... Leggi Tutto

pistòla¹

Vocabolario on line

pistola1 pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] , a differenza dei sistemi a raffica, è necessario premere il grilletto ogni volta che si voglia sparare un colpo). b. P. mitragliatrice, più grossa e pesante di una pistola di pari calibro, affine al mitra, arma automatica capace di eseguire tiri a ... Leggi Tutto

falciaménto

Vocabolario on line

falciamento falciaménto s. m. [der. di falciare]. – Atto del falciare; si usa quasi esclusivam. in senso fig., nella locuz. tiro di f., specie di tiro proprio della mitragliatrice, ottenuto con variazioni [...] continue della direzione dell’arma in modo da battere, senza intervalli, un determinato settore davanti ad essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

-tóre

Vocabolario on line

-tore -tóre (-sóre) [lat. -tor -tōris, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e dal suff. -or -ōris; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sor, -sōris; [...] adoperati per designare macchine o apparecchi capaci di svolgere il compito indicato dal verbo (asciugatrice, fotocopiatrice, lavatrice, mitragliatrice, trebbiatrice). In quest’uso il maschile è molto più raro (ascensore, calcolatore, radiatore). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
mitragliatrice
Arma da fuoco capace di sviluppare una serie di colpi susseguentisi a cadenza assai rapida, con effetti concentrati nel tempo e nello spazio (fig.). La Prima guerra mondiale fu il grande, sanguinoso banco di prova della m. che gli opposti eserciti...
MITRAGLIATRICE
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856; II, 11, p. 334) v. fanteria: Armi della fanteria, in questa App., vol. I, p. 589.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali