• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Militaria [15]
Storia [15]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Alta moda [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]

riarmare

Vocabolario on line

riarmare v. tr. [comp. di ri- e armare] (io rïarmo, ecc.). – 1. Armare di nuovo: il governo dovette r. il paese per una nuova minaccia d’invasione; nel rifl.: le popolazioni occupate si riarmavano di [...] fabbrica; r. un tronco ferroviario, un ponte, una volta, nella tecnica delle costruzioni. Nel linguaggio milit., riportare un’arma o un congegno esplosivo in condizioni tali da potere nuovamente sparare o scoppiare: r. una mitragliatrice, una mina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

modèllo

Vocabolario on line

modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé [...] una sua forma particolare e per il complesso delle sue caratteristiche: abiti, scarpe, camicie di tutti i m.; automobile, mitragliatrice di vecchio m.; penna stilografica di nuovo m.; ideare un nuovo m. di videoregistratore; m. brevettato, munito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA – ALTA MODA – MODA

ràffica

Vocabolario on line

raffica ràffica s. f. [prob. der. del ted. ant. raffōn «afferrare»]. – 1. In meteorologia, aumento improvviso, violento e di breve durata, della velocità del vento (detto anche colpo di vento e folata), [...] . Scarica di colpi sparati, in rapidissima successione, da un’arma automatica o sparati contemporaneamente da più armi: una r. di mitragliatrice lo abbatté al suolo; una r. di colpi; una r. di fucileria. Le armi semiautomatiche moderne sono dotate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

piazzòla

Vocabolario on line

piazzola piazzòla (o piazzuòla) s. f. [dim. di piazza]. – 1. Piccola piazza, costituita da uno spazio libero e in genere privo di particolari abbellimenti, in un centro abitato, in cui s’apre una strada [...] con fondo rinforzato e ripari in muratura e cemento armato, atto a consentire, nel modo più agevole, il tiro e il servizio di un’arma (mitragliatrice o artiglierie); analogam., in marina, struttura metallica atta a sostenere artiglierie leggere o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

raganèlla

Vocabolario on line

raganella raganèlla s. f. [dim. di ragano «ramarro»]. – 1. Nome comune degli anfibî anuri del genere Hyla, diffusi in Europa, Asia, Africa e America, e in partic. delle due specie italiane Hyla arborea [...] , per annunciare le funzioni della Settimana Santa nei giorni in cui, secondo la tradizione cattolica, è vietato il suono delle campane. 3. Soprannome dato dai soldati, nella prima e seconda guerra mondiale, alla mitragliatrice pesante tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tacére

Vocabolario on line

tacere tacére v. intr. e tr. [lat. tacēre] (pres. tàccio, taci, tace, tacciamo, tacéte, tàcciono; pres. cong. tàccia, ecc.; pass. rem. tàcqui [ant. tacètti], tacésti, ecc.; part. pass. taciuto). – 1. [...] il suo pericoloso esercizio; nelle prime sei battute i violini tacciono, e cantano solo i violoncelli; l’artiglieria, la mitragliatrice ora taceva; a quell’ora tarda, nell’officina tutto taceva, non si udiva alcun rumore. In partic., riferito alla ... Leggi Tutto

sgranare¹

Vocabolario on line

sgranare1 sgranare1 v. tr. [der. di grano, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Aprire il frutto delle piante leguminose, per toglierne il seme; può avere come compl. ogg. sia i frutti sia i semi: s. i [...] , uno di seguito all’altro. b. Riferito ad armi automatiche, sparare in rapidissima successione: s. una raffica di colpi con la mitragliatrice; prese il mitra, e sgranò un intero caricatore. c. non com. Esporre o riferire, a voce, una serie di cose ... Leggi Tutto

portamunizióni

Vocabolario on line

portamunizioni portamunizióni s. m. [comp. di portare e munizione]. – 1. Soldato, che fa parte della squadra di servizio di un’arma automatica (mitragliatrice, mitragliera), incaricato di provvedere [...] al trasporto e al rifornimento del munizionamento necessario per l’uso dell’arma. 2. a. Contenitore per munizioni, spec. quelli per caricatori di armi portatili (come, per es., le giberne). b. In funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

investire

Vocabolario on line

investire v. tr. [dal lat. investire «coprire con una veste, rivestire, circondare», nel lat. mediev. «mettere in possesso d’una dignità»] (io invèsto, ecc.). – 1. a. Mettere in possesso di un dominio, [...] per costringerla alla capitolazione; i. le posizioni nemiche con carri armati; i. le colonne in marcia con raffiche di mitragliatrice; anche di persone singole: lo investì con una scarica di pugni. Estens. e fig.: furiose ondate investivano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

moschétto¹

Vocabolario on line

moschetto1 moschétto1 s. m. [der., come moschetta (v.), di mosca]. – 1. Denominazione che in origine indicava la freccia per balestre e che, nella prima metà del sec. 16°, fu data a un’arma da fuoco [...] per molto tempo in dotazione ad alcuni reparti speciali; m. automatico Beretta (detto MAB), o m. mitragliatore, derivato da una pistola mitragliatrice, in passato in dotazione a varî reparti delle forze armate e dei corpi armati dello stato, più ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
mitragliatrice
Arma da fuoco capace di sviluppare una serie di colpi susseguentisi a cadenza assai rapida, con effetti concentrati nel tempo e nello spazio (fig.). La Prima guerra mondiale fu il grande, sanguinoso banco di prova della m. che gli opposti eserciti...
MITRAGLIATRICE
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856; II, 11, p. 334) v. fanteria: Armi della fanteria, in questa App., vol. I, p. 589.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali