mitrare
(o mitrïare, ant. miterare) v. tr. [der. di mitra1 (o mitria, o mitera)], letter. – Insignire della mitra o mitria. Fig.: Per ch’io te sovra te corono e mitrio (Dante), propr., t’investo dell’autorità [...] temporale e spirituale sopra di te, cioè ti proclamo pienamente padrone di te stesso; non fo madrigaletti Che voi mitriate d’immortalità (Carducci), a cui concedete la corona dell’immortalità, che dichiarate cioè immortali. ...
Leggi Tutto
mitridi
mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui [...] alcuni fossili del periodo terziario ...
Leggi Tutto
spianare
v. tr. [lat. explanare «rendere piano» e fig. «chiarire», der. di planus «piano», col pref. ex-]. – 1. a. Rendere piano togliendo le ineguaglianze e le asperità; pareggiare eliminando ogni differenza [...] ). c. Con riferimento ad arma da fuoco, portarla in posizione orizzontale, puntarla contro una persona: s. il fucile, il mitra; già ferito, spianò la rivoltella ed il vecchio cadde mentre il giovane fuggiva (Invernizio). d. Abbattere dalle fondamenta ...
Leggi Tutto
vitta
s. f. [dal lat. vitta]. – 1. a. In Roma antica, benda più o meno ornata portata sul capo, a sostegno e ornamento dell’acconciatura dei capelli, dalle matrone. Bende di vario tipo erano portate [...] di fanone (n. 1 b) o infula (n. 2), come nome di ciascuna delle due bende che pendono ai lati della mitra vescovile. 2. In botanica, nome dato, per somiglianza di forma, ai canali resiniferi che, nei mericarpi delle ombrellifere, percorrono il fondo ...
Leggi Tutto
vittato
agg. [dal lat. vittatus, der. di vitta «benda»], letter. – Ornato, cinto di una vitta, di vitte: una Vestale dal capo v.; la mitra v. dei vescovi. In partic., con riferimento a Roma antica, opera [...] v. (traduz. rara del lat. opus vittatum: v. opus, nel sign. 2), struttura muraria a fasce orizzontali di quadrelli di pietra ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli [...] attaccanti furono decimati dalla prima s.; raffica, serie consecutiva di colpi esplosi da un’arma automatica: una s. di mitra. 2. estens. a. Grande quantità di colpi, percosse o, meno com., di altre cose, che irrompono o si susseguono all’improvviso ...
Leggi Tutto
sten
〈stèn〉 (o Sten) s. ingl., usato in ital. al masch. – Nome (propr. sigla composta dalle iniziali dei cognomi dei due progettisti, Shepherd e Turpin, e dalle prime due lettere del nome dell’arsenale [...] britannico di Enfield, presso Londra) di un mitra inglese, calibro 9 mm, costruito a partire dal 1941, molto semplice ed economico, dotato di un caricatore orizzontale di 32 colpi. ...
Leggi Tutto
inceppare
v. tr. [der. di ceppo] (io incéppo, ecc.). – 1. Mettere in ceppi; più spesso fig., impedire, ostacolare, limitare la libertà di movimento e di sviluppo: i. il commercio, le industrie; i. la [...] intr. pron., incepparsi, con riferimento ad armi o ad altri meccanismi, arrestarsi, cessare di funzionare per qualche ragione: il mitra si inceppò. In usi region., con o senza la particella pron., impuntarsi nel parlare, spec. per balbuzie. ◆ Part ...
Leggi Tutto
stendere
stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] più puntuale determinazione: con un pugno lo stese a terra; per estens., uccidere in modo violento: con una sventagliata di mitra li stese tutti e due. 3. Mettere per iscritto, comporre, redigere: s. un articolo, una relazione, una bozza di contratto ...
Leggi Tutto
(vedico Mitra-, avestico Mithra-) Divinità indoiranica associata con Varuna; insieme rappresentano i due aspetti, diurno e notturno, del cielo e due aspetti dell’ordine umano e cosmico: Varuna punisce i trasgressori, M. garantisce i patti e...
Copertura del capo di forma schiacciata e bicuspidale, con due fasce (dette vitte o infule) che ricadono sulle spalle (fig.).
Araldica
Raffigurata dentro o sopra lo scudo, la m. è simbolo di dignità ecclesiastica. In passato, timbrava lo stemma...