simbiosi
simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] un netto svantaggio per l’ospite. In biologia cellulare, ipotesi della s., ipotesi secondo la quale i mitocondrî e i cloroplasti avrebbero avuto origine da parassiti intracellulari procariotici che avrebbero stabilito una simbiosi con cellule ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] , e da una periferica chiamata citoplasma o citosoma in cui sono immerse varie strutture: il reticolo endoplasmatico, i mitocondrî, i lisosomi, l’apparato del Golgi, ecc. Gli organismi viventi possono essere costituiti da una sola cellula, come ...
Leggi Tutto
citocromo
citocròmo s. m. [comp. di cito- e -cromo]. – Nome di varî pigmenti rossi presenti nelle cellule di tutti gli organismi aerobî, nelle quali partecipano alla funzione respiratoria: sono proteine [...] coniugate aventi come gruppo prostetico ferroporfirine che agiscono all’interno di mitocondrî e cloroplasti e permettono, attraverso il cambiamento di valenza del ferro, il trasporto di elettroni e pertanto l’ossidazione dei substrati con simultanea ...
Leggi Tutto
citoplasma
s. m. [comp. di cito- e plasma1] (pl. -i). – In citologia, nella cellula eucariote, la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono l’ialoplasma [...] o citoplasma fondamentale, e, inclusi in esso, varî organuli (mitocondrî, plastidî, centrosoma, ecc.) e differenziazioni specifiche (miofibrille, neurofibrille, ciglia e flagelli, ecc.). ...
Leggi Tutto
matroclino
(o metroclino) agg. [comp. del lat. mater -tris «madre» (o rispettivam. del gr. μήτηρ -τρός «madre») e -clino]. – In biologia, eredità m., particolare caso di trasmissione ereditaria di caratteri [...] che si verifica prevalentemente o esclusivamente per via materna, per es. mediante organelli cellulari (mitocondrî e plastidî) contenenti acidi nucleici e presenti nella cellula uovo. ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene solo in presenza di ossigeno. All’interno...
Proteina codificata nei mitocondri delle cellule di lievito e necessaria per la maturazione mediante splicing dell’RNA del citocromo b. Nella maturazione di tale RNA si verificano reazioni di splicing successive nel corso delle quali un introne...