nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] (di cui uno è un nuovo nastro di Möbius) qualora il taglio venga eseguito lungo una linea che disti dal bordo in misura di un terzo della larghezza della striscia. 4. In usi fig., striscia o superficie che si presenta con forma stretta, allungata ...
Leggi Tutto
grascia
gràscia s. f. [lat. *crassia, der. di crassus «grasso»] (pl. -sce). – 1. Termine che anticamente, soprattutto nell’età medievale, indicava le vettovaglie in genere, spec. i cereali: li conducono [...] medievali la sovrintendenza sui rifornimenti, con l’incarico anche di vigilare sui mercati, sui prezzi al minuto, sui pesi e misure, ecc. 2. fig., ant. e region. Abbondanza, ricchezza, guadagno. 3. ant. o region. Grasso, spec. di maiale; sugna. Anche ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione [...] stato liquido: l’acqua è un l.; i l. sono praticamente incomprimibili; le leggi dei l.; la dinamica dei l.; misure di capacità per liquidi; un l. chiaro, torbido, nerastro, denso, acquoso, oleoso; e in denominazioni di umori organici: l. amniotico ...
Leggi Tutto
buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune [...] a 10.000 famiglie di ricevere un contributo per l’affitto nel 2005, ma è evidente che questo tipo di misure rappresenta solo un tampone temporaneo. (Fabrizio Mattesini, Corriere della sera, 17 novembre 2004, p. 47, Cronache) • Buono casa da 105 ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] comuni (cfr. l’uso analogo di strato): una larga f. di popolazione è stata danneggiata dalle nuove misure economiche; f. sociale che godrà di speciali agevolazioni tariffarie sui consumi indispensabili; gli aumenti fìscali non riguarderanno la ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] decimale, e nell’uso corrente (non però in quello scient. e tecn.) anche di quadro o quadrato nell’indicazione di misure di superficie: mq, metro quadrato, kmq, chilometro quadrato, ecc. (in luogo delle scritture più proprie m2, km2, ecc.). Nella ...
Leggi Tutto
tallone2
tallóne2 s. m. [adattam. del fr. étalon (propr. «modello e tipo di pesi e misure»), dall’ant. estalon, estelon, der. di estel «polo», voce di origine germanica]. – In economia, la base del sistema [...] monetario: t. metallico, sistema basato su monete metalliche (e specificando, t. argenteo, t. aureo o t. oro) ...
Leggi Tutto
densitometrico
densitomètrico agg. [der. di densitometria] (pl. m. -ci). – Relativo alla densitometria, o al densitometro: misure densitometriche. ...
Leggi Tutto
angolare1
angolare1 agg. e s. m. [dal lat. angularis]. – 1. agg. a. Che è in rapporto con un angolo, fatto ad angolo, o che presenta angoli: misure a.; forma a.; diametro a., di un astro, la misura dell’angolo [...] sotto cui l’astro è visto da un osservatore terrestre; distanza a., di due punti determinati rispetto a un osservatore, l’angolo formato dalle due visuali che dal punto di osservazione vanno ai due punti. ...
Leggi Tutto
vendita
véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa [...] , con forti ribassi sui prezzi degli articoli, per promuovere le vendite creando favorevoli condizioni d’acquisto; v. a peso, a misura o a taglio; la v. dei biglietti della lotteria si chiuderà alla mezzanotte del 5 gennaio; mettere in v., proporre ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...