centimetro
centìmetro s. m. [comp. di centi- e metro, sul modello del fr. centimètre (1795)]. – 1. Unità di misura di lunghezza, equivalente alla centesima parte del metro; è assunto come unità fondamentale [...] capacità elettrica nel sistema CGS elettrostatico, nel quale la capacità ha le dimensioni di una lunghezza. 3. Unità di misura dell’induttanza nel sistema CGS elettromagnetico, nel quale l’induttanza ha le dimensioni di una lunghezza; è detto anche ...
Leggi Tutto
famiglia lunga
loc. s.le f. Famiglia nella quale si integra e si valorizza l’esperienza delle generazioni più anziane, chiamate a collaborare e a partecipare all’educazione dei più giovani, a causa del [...] una politica per i giovani, che secondo il rapporto [dell’Istituto Iard] dovrebbe essere incardinata almeno su tre misure: il taglio della lunghezza abnorme dei percorsi di formazione, ad esempio riducendo il fenomeno dei fuori corso all’università ...
Leggi Tutto
cranico
crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o [...] compresi, alla loro origine, nella cavità cranica; indici c., lo stesso che indici cefalici (con la differenza che le misure vengono prese su un cranio anziché sulla testa di un vivente); geometria c., la craniometria. 2. Nel linguaggio medico, anche ...
Leggi Tutto
preconcetto
preconcètto agg. e s. m. [comp. di pre- e del lat. conceptus (part. pass. di concipĕre «concepire»), per traduz. del fr. préconçu]. – 1. agg. Propriam., concepito prima; si dice soprattutto [...] di pregiudizio, che con questo sign. è termine più com.: essere pieno di preconcetti; avere p. borghesi; una persona che non sa liberarsi dei suoi p.; la moderatezza delle mie parole mandava all’aria tutti i suoi p., le sue misure abituali (C. Levi). ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] ›), pari a 5280 piedi, cioè a 1609,34 m; e il m. dell’Ammiragliato (ingl. Admiralty mile ‹ä′dmërëlti màil›), per misure itinerarie marine nel Regno Unito, pari a 1855 m. La parola si è conservata inoltre nella denominazione ufficiale di alcune corse ...
Leggi Tutto
centramento
centraménto s. m. [der. di centrare]. – L’operazione di centrare, centratura: c. di un aeromobile, l’insieme delle misure volte a far sì che il baricentro di un velivolo si trovi in una zona [...] determinata, al fine di garantire la sicura manovrabilità del velivolo medesimo; c. di un’elica o di un rotore, operazione per equilibrare le masse delle pale dell’elica o del rotore intorno all’asse di ...
Leggi Tutto
craniometria
craniometrìa s. f. [comp. di cranio e -metria]. – Parte della craniologia mirante a esprimere con misure e indici le diverse forme del cranio proprie dei varî individui o delle varie razze [...] umane ...
Leggi Tutto
craniometrico
craniomètrico agg. [der. di craniometria] (pl. m. -ci). – Relativo alla craniometria: punti c., quelli stabiliti dagli antropologi sul cranio umano, come riferimenti per le varie misure [...] delle distanze, degli indici, degli angoli, oggetto di studio della craniologia ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] ramno, raccolti immaturi e poi seccati, usati in tintoria, per pittura, e per tingere carta, saponi o altro. 5. Unità di misura (corrispondente in teoria alla massa media di un chicco di frumento) in uso nei paesi anglosassoni, con il nome di grain ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...