prebelligeranza
s. f. [comp. di pre- e belligeranza]. – Condizione che immediatamente precede, o sembra precedere, una guerra, cioè uno stato di belligeranza; anche il periodo in cui permane tale stato: [...] durante la p. furono prese le misure necessarie per la difesa. ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] osservazione che appaiono come punti distinti (r. angolare, usata, per es., per i telescopî; per l’occhio tale risoluzione misura l’acuità visiva) oppure facenti capo direttamente alla minima distanza tra tali punti (r. lineare, usata, per es., per ...
Leggi Tutto
nosofobia
noṡofobìa s. f. [comp. di noso- e -fobia]. – In psichiatria, particolare forma di fobia per cui un individuo, pur non avendone motivo obiettivo, è tormentato dal timore di contrarre una qualsiasi [...] malattia e tende a esagerare nelle varie misure preventive. ...
Leggi Tutto
precauzionale
agg. [der. di precauzione]. – Che serve, che viene adottato o disposto per precauzione, che si fa per prevenire o fronteggiare un male, un rischio, un pericolo: provvedimento p.; metodo [...] p.; misure precauzionali. ...
Leggi Tutto
severita
severità s. f. [dal lat. severǐtas -atis]. – L’essere severo; carattere, atteggiamento, comportamento di chi è severo: la s. dei giudici, della commissione d’esame; trattare con s.; qualità [...] di ciò che è severo: la s. del verdetto; l’eccessiva s. delle misure adottate dal governo; la s. di una critica. Con riferimento agli usi estens. e fig. dell’agg.: s. di costumi, di vita, rigidità nell’osservanza delle norme morali, austerità; s. di ...
Leggi Tutto
severo
sevèro agg. [dal lat. severus]. – 1. a. Che esercita la propria autorità o il proprio ufficio con rigore, senza indulgenza e senza debolezza: giudice, esaminatore, critico s.; padre, maestro s.; [...] pene per i trasgressori: il ministero ha emanato s. disposizioni per impedire ogni forma di abuso; il governo prenderà s. misure per reprimere il commercio della droga; è fatto s. divieto di attraversare i binarî; sono stati impartiti ordini s. alle ...
Leggi Tutto
reiteratore
reiteratóre agg. (f. -trice) [der. di reiterare]. – Strumento ottico r. (teodolite r., ecc.), strumento topografico dotato di dispositivo di reiterazione per la determinazione di misure angolari. ...
Leggi Tutto
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] che ha la c. di circa cinquecento persone (cioè la capienza, termine che, in questa accezione, è più com.); in partic., misure di c., il litro e i suoi multipli e sottomultipli, usati per esprimere con precisione la capacità di recipienti per liquidi ...
Leggi Tutto
lavandino
s. m. [voce di origine settentr., der. di lavanda1]. – Impianto idraulico per la pulizia personale, situato nella stanza da bagno (e talvolta nella camera da letto), consistente in una vaschetta [...] di varie fogge, misure e materiali, per lo più ceramica o metallo, mantenuta a una conveniente altezza mediante un piede di sostegno, o con mensole infisse nel muro, o incassata in un mobiletto generalmente apribile, alimentata da acqua corrente e ...
Leggi Tutto
tribunale di genere
loc. s.le m. Tribunale specializzato nei casi di violenza perpetrata nei confronti delle donne. ◆ In Spagna l’hanno fatta, si chiama «Legge organica sulle misure di protezione contro [...] la violenza di genere». Cinque capitoli, il tentativo di affrontare alla radice il fenomeno e soprattutto di dare alle donne gli strumenti per proteggersi, in ogni ambito. Dal 2004 esistono i Tribunali ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...