anti-lavoro nero
(anti lavoro nero), agg. inv. Che tende a contrastare il fenomeno del lavoro nero. ◆ Critiche per l’astrattezza del Dpef, che così com’è somiglia a una scatola vuota, ma anche suggerimenti [...] concreti sui modi per rendere efficace una politica economica di sostegno allo sviluppo: dal pacchetto di misure anti-lavoro nero messo in campo dalla Confindustria alla proposta di riformare le pensioni e usare i proventi della vendita delle licenze ...
Leggi Tutto
sorveglianza
s. f. [der. di sorvegliare, sul modello del fr. surveillance]. – 1. L’azione di sorvegliare: avere compiti, funzioni di s.; essere addetto alla s.; esercitare una rigida s.; la s. notturna [...] compito di vigilare sull’organizzazione degli istituti di prevenzione e di pena e sulla esecuzione delle misure preventive; s. speciale della pubblica sicurezza, misura di prevenzione, di durata non inferiore a 1 anno né superiore a 5, che può essere ...
Leggi Tutto
antimalavita
(anti-malavita), agg. inv. Finalizzato a contrastare la delinquenza e le attività criminali. ◆ La vicenda della telefonata «intercettata» dagli inquirenti della Procura di Genova, nell’ambito [...] e niente legislazione d’urgenza. Oggi a Napoli arriverà il ministro [Giuliano] Amato per avviare il pacchetto di misure anti-malavita. (Repubblica, 3 novembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Sono state intensificate le operazioni antimalavita della ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] la s. di Fibonacci. h. In statistica, insieme di elementi, spesso disposti in un certo ordine: s. di dati, s. di misure. Con sign. più specifico, s. statistica, insieme delle frequenze secondo cui si presenta una certa caratteristica (per lo più di ...
Leggi Tutto
postoperatorio
postoperatòrio agg. [comp. di post- e operazione, secondo l’agg. operatorio]. – Che segue a un intervento chirurgico: decorso p.; malattia p., termine con cui si è designato in passato [...] shock p.; sindrome p., forma di nevrastenia concomitante a interventi o a traumatismi del capo; trattamento p., l’insieme delle misure igieniche e terapeutiche atte a favorire una rapida e completa guarigione dell’operato e a prevenire le possibili ...
Leggi Tutto
raccomandazione
raccomandazióne s. f. [der. di raccomandare]. – 1. a. Consiglio dato con tono di esortazione affettuosa o autorevole o anche velatamente minacciosa: ricòrdati delle r. della mamma; prima [...] , non vincolante ma di alto valore morale e capace di produrre effetti varî, anche giuridici, ad adottare determinate misure: attuare, disattendere una r. (del Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite, della Conferenza mondiale per la pace, dell ...
Leggi Tutto
micro-
[dal gr. μικρός «piccolo»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, soprattutto nel linguaggio tecn. e scient. (anche nella terminologia lat. scient.), [...] piccoli, tenui, deboli e sim. (microbarografo, microbilancia, microdinamometro, microproiettore, ecc.). ◆ In metrologia, anteposto al nome di un’unità di misura, ne divide il valore per 1.000.000 (per es., microampere); il suo simbolo è μ (v. mi3). ...
Leggi Tutto
correzione
correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] pronuncia. Con accezioni partic., nel linguaggio scient. e tecn.: a. Aggiunta o sottrazione a dati numerici, per es. alle misure fornite da uno strumento, di quantità numeriche, dette esse stesse correzioni, in modo da eliminare dai dati in questione ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto [...] c. di una ruota, ecc.; anche con riferimento al corpo umano, spec. nel linguaggio di sartoria: c. del petto, c. dei fianchi, le misure in centimetri prese all’altezza del petto e dei fianchi, come guida per il taglio dell’abito; e scherz., in frasi ...
Leggi Tutto
zetta-
zètta- (o zèpta-) [dal gr. ἑπτά, ἑπτα- «sette» (v. epta-), con z- anteposto a scopo distintivo; cfr. zetto-]. – In metrologia, prefisso (simbolo: Z-), adottato nella Conferenza generale dei pesi [...] e misure svoltasi a Parigi nel 1991, che, anteposto al nome di un’unità di misura, ne moltiplica il valore per 1021 (la settima potenza di mille): per es., 1 zetta-metro (simbolo: Zm) equivale a 1021 metri. ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...