• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Matematica [39]
Fisica [38]
Medicina [37]
Diritto [37]
Storia [27]
Industria [26]
Arti visive [26]
Geografia [23]
Militaria [22]
Architettura e urbanistica [22]

approssimato

Vocabolario on line

approssimato agg. [part. pass. di approssimare]. – Che si avvicina, o cerca di avvicinarsi, alla misura esatta: fare un calcolo approssimato. Misure a., quelle di grandezze fisiche ottenute sperimentalmente, [...] il cui errore dipende dal limitato potere risolutivo dei sensi e dall’imperfezione degli strumenti. Valore a. (per difetto o per eccesso), quello di una data grandezza matematica o fisica della quale non ... Leggi Tutto

statìstica

Vocabolario on line

statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] direttamente regioni campione del cielo opportunamente scelte, nelle quali viene contato il numero di stelle presenti, di cui si misura la velocità relativa, il moto proprio, la luminosità e tutti gli altri parametri utili a classificarle. c. S ... Leggi Tutto

statìstico

Vocabolario on line

statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; [...] ., analisi s. dei dati sperimentali, insieme di tecniche statistiche per l’interpretazione dei risultati di misure sperimentali in presenza di errori casuali di misura (detti errori s.: v. errore, n. 4 c), per la combinazione di risultati ottenuti da ... Leggi Tutto

anticontraffazione

Neologismi (2008)

anticontraffazione (anti-contraffazione, anti contraffazione), agg. Che si propone di ostacolare e impedire la contraffazione di un prodotto. ◆ Gli ausiliari [del traffico] hanno poi fatto controlli [...] presenza sui mercati esteri e così il ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano, ha presentato ieri un pacchetto di misure tese a promuovere in maniera più incisiva i prodotti del Bel Paese. Si tratta di un regolamento sull’indicazione di ... Leggi Tutto

sigillare

Vocabolario on line

sigillare v. tr. [dal lat. tardo sigillare, der. di sigillum «sigillo»]. – 1. a. Chiudere, assicurare la chiusura con uno o più sigilli: s. una busta, un plico, con sigilli di ceralacca o, se di maggiori [...] di mano. Cfr. suggellare, che in queste accezioni è più frequente. 2. ant. Coniare monete, apporre un marchio su pesi e misure per attestare la loro esattezza, o un segno su merci per indicare l’avvenuto pagamento di un dazio; in partic., s. al ... Leggi Tutto

sigillatóre

Vocabolario on line

sigillatore sigillatóre agg. e s. m. [der. di sigillare]. – 1. agg. (f. -trice) Che sigilla, atto a sigillare. 2. s. m., ant. a. Funzionario preposto all’apposizione di sigilli a lettere e dispacci. [...] b. Certificatore di pesi e misure. ... Leggi Tutto

extraterritorialità

Vocabolario on line

extraterritorialita extraterritorialità (o estraterritorialità) s. f. [der. di extraterritoriale]. – La condizione giuridica di ciò che è extraterritoriale, che cioè viene considerato per certi aspetti [...] ospite è tenuto ad astenersi da atti di autorità (come perquisizioni, pignoramenti, sequestri, arresti) e a prendere le misure di sicurezza preventive necessarie per impedire che siano oggetto di azioni offensive. Con la stessa espressione si indica ... Leggi Tutto

sigillétto

Vocabolario on line

sigilletto sigillétto (o sigillino) s. m. [der. di sigillo]. – Nome di un’antica gabella sulla vendita del vino al minuto e di quella sul marchio di pesi e misure. ... Leggi Tutto

nucleare pulito

Neologismi (2008)

nucleare pulito loc. s.le m. Energia nucleare relativamente meno inquinante per l’ambiente. ◆ [tit.] Chiude l’impianto inglese del «nucleare pulito» [testo] La promessa era quella di produrre elettricità [...] le ipotesi allo studio, c’è anche il nodo del nucleare: non una riapertura alla produzione con l’atomo, ma misure in grado di promuovere la partecipazione italiana ai grandi programmi internazionali sul «nucleare pulito». (Arena, 31 gennaio 2005, p ... Leggi Tutto

antidirottamento

Neologismi (2008)

antidirottamento (anti dirottamento), agg. Che si propone di contrastare o impedire un dirottamento aereo. ◆ Il sondaggio evidenzia anche che una forte maggioranza è preparata ad accettare una lunga [...] le più lunghe attese e gli intoppi che ci si aspetta di fronteggiare negli aeroporti, quale risultato di più strette misure antidirottamento. (Glauco Maggi, Stampa, 15 settembre 2001, p. 3, Estero) • [tit.] E gli elicotteri italiani si armano di uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 43
Enciclopedia
ELETTRICHE, MISURE
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
misure coercitive locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali