raso1
raso1 agg. [part. pass. di radere]. – 1. Con uso più vicino a quello participiale: volto ben raso, che è stato ben rasato; testa completamente rasa; in usi poet., privo (cfr. radere nel senso di [...] rasa, forma italianizzata molto meno com. di fare tabula rasa (v. tabula rasa). Con riferimento a misure di capacità piene fino all’orlo ma non al colmo: misura r., staio r.; e quindi a recipienti colmi di liquido fino all’orlo: un bicchiere r.; o ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] ; per es., il c. di torsione, usato negli ammortizzatori telescopici dei carrelli di atterraggio degli aeroplani. 2. fig. Misura, attitudine a misurare, a ponderare, a esercitare un controllo sulle cose: io trovo in me più occhi e senso che c. e ...
Leggi Tutto
raspa1
raspa1 s. f. [der. di raspare]. – 1. a. R. a mano, utensile per la lavorazione di finitura del legno e di altri materiali, costituito da un elemento d’acciaio a sezione rettangolare, tonda, mezzo [...] , in altre l’ufficiale giudiziario, in altre ancora l’ufficiale preposto alla grascia, con funzioni di controllare pesi e misure, fissare il prezzo dei generi alimentari al minuto e impedire che questi fossero portati fuori di città, ecc. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] altro, o anche, che dice una cosa in faccia e un’altra dietro le spalle. Avv. doppiaménte, due volte, in doppia misura (solo in partic. frasi): ti sono doppiamente grato; si sentiva doppiamente colpevole, cioè per due diversi motivi; si considerava ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti [...] (acciai da bonifica) per migliorarne le caratteristiche meccaniche. 4. B. sanitaria: il complesso delle misure profilattiche sulle persone (accertamenti medici, individuazione e trattamento dei portatori sani di determinate malattie, disinfestazione ...
Leggi Tutto
doppiopesista
s. m. e f. [der. di doppiopesismo] (pl. m. -i), non com. – Nel linguaggio politico e giornalistico, chi, nelle sue valutazioni politiche, segue due pesi e due misure. ...
Leggi Tutto
pinta1
pinta1 s. f. [dal fr. pinte, di etimo incerto]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata anche in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, dal valore [...] , fra 1 litro circa e oltre 2 litri. In Inghilterra, è un’unità di misura ancora in vigore (pint) e vale 0,568 litri; negli Stati Uniti si distinguono due pinte, per misure di liquidi e di aridi, corrispondenti rispettivam. a litri 0,473 e 0,551. ...
Leggi Tutto
dimensione
dimensióne s. f. [dal lat. dimensio -onis «misura», der. di dimetiri «misurare», part. pass. dimensus]. – 1. a. Ciascuna delle misure che determinano l’estensione di un corpo (lunghezza, larghezza, [...] umana; aspirare a un lavoro, chiedere retribuzioni e stipendî a d. umana (cfr. le espressioni analoghe, e più com., a misura umana, a misura d’uomo). Con altro senso fig., di diffusione più recente (forse con influsso più o meno consapevole di nuove ...
Leggi Tutto
perimetro
perìmetro s. m. [dal fr. périmètre, e questo dal lat. perimĕtros, gr. περίμετρος, agg. femm. sostantivato (sottint. γραμμή «linea»), comp. di περί «intorno» e μέτρον «misura»]. – 1. In geometria, [...] somma dei suoi lati, o anche, più spesso, la somma delle loro misure: il p. di un triangolo, di un pentagono; calcolare il p. precisamente bordo) di una qualsiasi superficie, piana o no, e la misura di tale contorno: il p. della base di una torre, di ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] di un dato fenomeno nel tempo o nello spazio (come rapporto cioè tra due o più quantità o entità del fenomeno misurate in epoche o luoghi diversi) o, anche, della relazione intercorrente tra più fenomeni: i. dei prezzi, i. del costo della vita ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...