lag
‹läġ› s. ingl. (propr. «ritardo»; pl. lags ‹läġ∫›), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio econ., ritardo con cui si producono gli effetti delle misure monetarie fiscali adottate dalle autorità. ...
Leggi Tutto
prontuario
prontüàrio s. m. [uso fig. del lat. tardo promptuarium «credenza, dispensa, magazzino», dall’agg. promptuarius «in cui conservare qualcosa», der. di promptus: v. pronto]. – 1. Libretto o manuale [...] esprimenti risultati di calcoli riferiti ad alcuni fattori comuni di problemi computistici, finanziarî, assicurativi, oppure a parità o equivalenza di misure o monete di stati diversi o tariffe di prezzi base di merci e servizî. 2. Elenco (propr. p ...
Leggi Tutto
damigiana
s. f. [dal fr. dame-jeanne, propr. «signora Giovanna», nome di donna attribuito al recipiente per traslato scherzoso]. – Recipiente di vetro a forma di vescica gonfiata, con collo breve, protetto [...] da un intreccio di vimini (oggi sostituito spesso da un rivestimento di plastica) con fondo di legno; ha una capacità che varia, nelle misure più comuni, da 5 a 50 litri. ◆ Dim. damigianina, damigianétta. ...
Leggi Tutto
comitologia
comitologìa s. f. [comp. di comit(at)o e -logia]. – Sistema di controllo legislativo dell’Europa comunitaria, e l’insieme delle norme e delle procedure che lo regolano, mediante il quale [...] i singoli Stati membri dell’Unione partecipano con loro rappresentanti, incaricati di fornire un parere, ai progetti di misure esecutive elaborati dalla Commissione Europea. ...
Leggi Tutto
randagismo
s. m. [der. di randagio]. – La condizione di essere, di vivere randagio. È riferito ad animali, soprattutto a cani e gatti domestici abbandonati dai padroni: misure per eliminare il r. e l’inselvatichimento [...] dei cani abbandonati; più raram. a persone che conducono una vita randagia: il fenomeno del r. dei giovani negli anni ’60 e ’70 del Novecento ...
Leggi Tutto
semidispersione
semidispersióne s. f. [comp. di semi- e dispersione]. – Nelle scienze sperimentali è la semidifferenza fra il valore massimo e il valore minimo registrati in una serie di misure di una [...] certa grandezza; costituisce una stima dell’errore da attribuire al valore della grandezza ...
Leggi Tutto
giurisdizione
giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] il ramo del diritto che tende ad attuare, in: g. penale, che ha per oggetto il reato, i rei, le pene e le misure di sicurezza; g. civile, che concerne i rapporti di diritto privato e tutela interessi privati; g. amministrativa, che ha per oggetto i ...
Leggi Tutto
macelleria sociale
loc. s.le f. In senso figurato, strage delle conquiste sociali; con particolare riferimento ai provvedimenti governativi finalizzati al risanamento dei conti pubblici, ritenuti lesivi [...] dei diritti acquisiti dai cittadini. ◆ [tit.] [Giulio] Tremonti: dopo i 100 giorni pronte altre misure / A [Francesco] Rutelli: «Non faremo manovre di macelleria sociale. No a tagli alle prestazioni ma riduzione dei costi» [testo] Il ministro dell’ ...
Leggi Tutto
lingotteria
lingotterìa s. f. [der. di lingotto]. – In tipografia, la serie completa dei lingotti, nelle varie misure di corpo e di giustezza. ...
Leggi Tutto
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, [...] di una definizione; la g. delle misure, delle proporzioni, della mira, dei colpi. 2. In tipografia, larghezza di una linea tipografica espressa in unità tipografiche, cioè righe e punti, essendo una riga pari a 12 punti; nel linguaggio corrente ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...