• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Matematica [39]
Fisica [38]
Medicina [37]
Diritto [37]
Storia [27]
Industria [26]
Arti visive [26]
Geografia [23]
Militaria [22]
Architettura e urbanistica [22]

guardina

Vocabolario on line

guardina s. f. [voce di origine milan., der. di (posto di) guardia]. – Nei commissariati di polizia, nelle questure, nelle caserme dei carabinieri, cella (più correttamente detta camera di sicurezza) [...] dove sono trattenute le persone fermate per misure di pubblica sicurezza o gli arrestati prima che siano messi a disposizione dell’autorità giudiziaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

previdènte

Vocabolario on line

previdente previdènte agg. [dal lat. praevĭdens -entis, part. pres. di praevidere: v. prevedere]. – Di persona che, prevedendo ciò che potrà accadere in seguito, e spec. il verificarsi di una situazione [...] p., ho portato tutto il necessario; anche riferito a cosa (qualità, manifestazione, comportamento) che denota previdenza: prendere delle misure previdenti; procedere con p. cautela; gli conveniva andare nello studio come, con p. perfidia, gli aveva ... Leggi Tutto

previdènza

Vocabolario on line

previdenza previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure [...] adatte a fronteggiarle e superarle, sia come atteggiamento abituale sia come comportamento adottato in particolari circostanze: è un uomo di rara p.; il suo è stato un atto di p.; in quella situazione ... Leggi Tutto

previṡióne

Vocabolario on line

previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro [...] di un’azienda. Com. la locuz. avv. in p. di ... (o nella p. che ...), prevedendo un determinato avvenimento: si presero le misure necessarie in p. di un attacco nemico; nella p. che nevichi sarà meglio rifornirci di provviste. Con valore più concr ... Leggi Tutto

antiatòmico

Vocabolario on line

antiatomico antiatòmico agg. [comp. di anti-1 e atomico] (pl. m. -ci). – Che è diretto a difendere dalle offese atomiche: rifugio a.; protezione a. (o difesa nucleare), l’insieme delle misure atte a [...] difendere persone e materiali dall’azione degli esplosivi nucleari, e particolarm. dagli effetti radioattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ottava

Vocabolario on line

ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di [...] la quale, disponendo gli elementi in ordine crescente di peso atomico, alcune proprietà chimiche sono ricorrenti a intervalli regolari, generalmente, di otto elementi. 5. Sottomultiplo di antiche misure di peso e di lunghezza, pari a 1/8 dell’unità. ... Leggi Tutto

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] bellico, con trasformazioni che riguardano sia la produzione interna, sia gli scambî con l’estero, sia soprattutto la misura dell’intervento dello stato nella vita economica; profitti, sopraprofitti di g., imposte di guerra. In rapporto alle cause ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

tóndo

Vocabolario on line

tondo tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] t., arrotondando la cifra in più o in meno; sono cinque euro t., o tondi tondi); meno com. d’altre quantità o misure: sono trenta litri t., esatti; è stato via da casa cinque mesi tondi tondi. Con altro senso fig., non com., sciocco, sempliciotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tonificare

Vocabolario on line

tonificare v. tr. [der. di tono1, sul modello del fr. tonifier] (io tonìfico, tu tonìfichi, ecc.). – 1. Rinvigorire, dare forza o tono ai tessuti organici e all’organismo considerato nel suo insieme: [...] l’organismo. 2. estens. Rinforzare, irrobustire; nel linguaggio di banca, econ. e finanz., sostenere, rinvigorire, rendere più dinamico: misure, provvedimenti per t. il mercato, la borsa, le aziende di stato. ◆ Part. pres. tonificante, anche come agg ... Leggi Tutto

spìccio¹

Vocabolario on line

spiccio1 spìccio1 agg. [der. di spicciare1] (pl. f. -ce). – 1. Rapido, sollecito: facciamo una cosa s.; rapido e deciso, sbrigativo: usare modi s., mezzi s., ricorrere ai metodi più s.; con funzione [...] spicce una piccola fortuna (I. Nievo); più com. l’espressione andare per le spicce, usare i mezzi più rapidi e drastici, adottare misure sbrigative e risolutive: è una persona che va per le spicce, e non ha riguardi per nessuno; non le pare di andare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 43
Enciclopedia
ELETTRICHE, MISURE
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano in generale l'industria elettrotecnica....
misure coercitive
misure coercitive locuz. sost. f. pl. – Differenziati strumenti di coartazione della volontà del debitore, da realizzarsi mediante la minaccia di sanzioni civili o penali, al fine di costringerlo all’adempimento dell’obbligo assunto: il giudice...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali