saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; [...] tanto da risultare sgradevole: il brodo mi sembra s.; questo sugo è un po’ s.; al contrario, poco s., che ha sale in misura inferiore al giusto, e quindi risulta piuttosto insipido. b. In usi fig., esoso, troppo caro (come sinon. meno com. di salato ...
Leggi Tutto
Robin Hood tax
(Robin Tax), loc. s.le f. inv. Tassa sui profitti straordinari ricavati dal commercio del petrolio, dovuti alla crescita del suo costo. ◆ «Robin Hood tax è un nome molto bello e eccitante [...] Raleigh, North Carolina, da dove è partito per un tour in stati chiave del voto di novembre. Si tratta di una misura del tutto simile, nella sua impostazione, alla «Robin Tax» proposta dal ministro italiano dell’Economia Giulio Tremonti e sulla quale ...
Leggi Tutto
elettrodinamometro
elettrodinamòmetro s. m. [comp. di elettro- e dinamometro]. – Strumento tarato per misurare l’intensità di corrente, che sfrutta le azioni elettrodinamiche tra due bobine percorse [...] da corrente, opportunamente disposte (è detto anche amperometro elettrodinamico); e. assoluto (o bilancia elettrodinamica), strumento per la misurazione assoluta di intensità di corrente, utilizzabile per definire l’unità di misura di tale intensità. ...
Leggi Tutto
grossa
gròssa s. f. [femm. sostantivato di grosso1]. – 1. Unità di misura usata nel commercio di alcuni prodotti, spec. in Italia e in Francia (dov’è chiamata grosse), equivalente a 12 dozzine: una g. [...] d’uova, di bottoni, ecc.; grande g., piccola g., misure corrispondenti rispettivam. a 12 e a 10 grosse. 2. In bachicoltura, la terza dormita dei bachi da seta: Dormon alfin la g. i filugelli (Pascoli). Fig., riferito a persone, dormire la g. e più ...
Leggi Tutto
elettrodo
elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico [...] una soluzione dei suoi ioni; e. di seconda specie, costituito da un metallo immerso in una soluzione satura di un suo sale; e. di riferimento, usato in misure elettrochimiche accoppiato, in una pila o in una cella elettrolitica, con un elettrodo di ...
Leggi Tutto
bubulca
s. f. [der. mediev. del lat. bubulcus «bifolco»], ant. – Biolca, unità di misura di superficie: quanto un contadino può arare in un giorno. ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa s. f. [dal gr. ἀνωμαλία, lat. anomalĭa; v. anomalo]. – Irregolarità, difformità dalla regola generale, o da una struttura, da un tipo che si considera come normale: le a. della natura; [...] ; nella rappresentazione geometrica dei numeri complessi, a. o argomento di un numero complesso. Con altra accezione, nella teoria delle coniche, a. eccentrica di un’ellisse, la sua conformazione schiacciata, ossia la misura della sua eccentricità. ...
Leggi Tutto
stravedere
stravedére v. intr. [comp. di stra- e vedere] (coniug. come vedere; aus. avere). – Vedere quello che non è, prendere un abbaglio (lo stesso, ma più efficace, che travedere): devi aver straveduto, [...] non poteva essere lui. In senso fig., s. per qualcuno, stimarlo e valutarlo, per il grande affetto e attaccamento, in misura eccessivamente generosa, che riflette un giudizio non sereno e parziale: la madre stravede per il figlio, e non ne riconosce ...
Leggi Tutto
cessione
cessióne s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre «cedere»]. – Atto con cui si cede ad altri un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto per indicare istituti [...] a un altro; c. del quinto, tipo di prestito che lo stato concede a modesto tasso d’interesse ai suoi dipendenti, in misura proporzionale al reddito da essi percepito, e che viene restituito con cessione di quote dello stipendio o del salario fino al ...
Leggi Tutto
tabella
tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] delle lezioni; t. dei prezzi; il giornale riporta una t. con le nuove aliquote; nell’allegata t. A; t. dei pesi e misure, ecc. In partic., t. di conversione, costituita da due o più colonne ove una stessa grandezza viene espressa in diverse unità di ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...