• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1839 risultati
Tutti i risultati [1839]
Fisica [335]
Industria [135]
Matematica [127]
Medicina [105]
Diritto [91]
Arti visive [83]
Chimica [76]
Architettura e urbanistica [74]
Storia [71]
Geografia [63]

ossìmetro

Vocabolario on line

ossimetro ossìmetro s. m. [comp. di ossi-2 e -metro]. – Genericam., apparecchio per determinare il contenuto di ossigeno (per es., un analizzatore di gas ad assorbimento, che impiega una soluzione alcalina [...] galvanometro che indica il rapporto tra l’intensità delle correnti elettriche generate dalle cellule medesime: tale rapporto costituisce una misura della percentuale in ossiemoglobina del mezzo interposto tra la sorgente e i filtri delle due cellule. ... Leggi Tutto

reverse engineering

Neologismi (2008)

reverse engineering loc. s.le m. inv. Reingegnerizzazione; ridefinizione di un processo, della sua struttura, delle sue funzioni e delle sue operazioni. ◆ Le macchine di misura della Zeiss rappresentano [...] qualche cosa di assolutamente nuovo, nel loro specifico settore. In particolare la Contura, con l’esclusivo sistema di rilevazione a scansione continua, e la Scanmax, con l’applicazione di reverse engineering. ... Leggi Tutto

bifilare

Vocabolario on line

bifilare agg. [comp. di bi- e filo1 o, rispettivam., fila]. – 1. Che consiste di due fili. Si dice in partic.: di linea elettrica costituita da due conduttori isolati l’uno dall’altro; di un avvolgimento [...] doppio, e anche di resistore a filo con avvolgimento bifilare; della particolare sospensione dell’equipaggio mobile di uno strumento di misura (per es., di certe bilance di torsione) realizzata mediante due fili di torsione. 2. Disposto su due file ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

magnetiżżazióne

Vocabolario on line

magnetizzazione magnetiżżazióne s. f. [der. di magnetizzare]. – 1. Atto, operazione o processo di magnetizzare; anche, il fatto di magnetizzarsi o d’essere magnetizzato. In partic., m. della nave, fenomeno [...] anche intensità di m.) definita come il momento magnetico dell’unità di volume del corpo e di cui è unità di misura il tesla; asse di m., in un punto qualunque del corpo, l’asse individuato dal vettore magnetizzazione nel punto considerato; curva ... Leggi Tutto

quincónce

Vocabolario on line

quinconce quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in [...] partic., come moneta, frazione dell’asse, corrispondente a 5/12, cioè a 5 once, coniata in alcune città italiche; come misura di lunghezza, la frazione corrispondente a 5/12 del piede romano. 2. Simbolo con cui era rappresentata presso i Romani la ... Leggi Tutto

genitale

Vocabolario on line

genitale agg. [dal lat. genitalis, der. di genĭtus, part. pass. di gignĕre «generare»; anche sostantivato al neutro pl., genitalia -ium]. – Che ha rapporto con la generazione: seme g.; forza, potenza [...] a quelle orale, anale e fallica) che si costituisce a partire dalla pubertà allorché le zone erogene genitali acquistano un definitivo primato consentendo, se e nella misura in cui essa si esplica, l’assunzione di comportamenti sessuali maturi. TAV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

saccarìmetro

Vocabolario on line

saccarimetro saccarìmetro s. m. [comp. di saccari- e -metro]. – Strumento per determinare la concentrazione del saccarosio presente in una soluzione, particolarmente usato nell’industria saccarifera: [...] della luce, si ottiene la concentrazione del saccarosio, della quale l’angolo stesso è funzione; il tipo basato sulla misurazione della densità della soluzione (detto anche, in partic., saccarometro) è un densimetro provvisto di una scala che dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

verìfica

Vocabolario on line

verifica verìfica s. f. [der. di verificare]. – L’azione e l’operazione di verificare, il fatto di venire verificato (è forma ormai più com. e di uso più largo di verificazione, spec. nel linguaggio [...] , effettuare la v. di un prodotto, e sottoporre un prodotto a verifica, come controllo della sue qualità; la v. degli strumenti di misurazione, l’accertamento che le indicazioni fornite siano, entro i limiti di tolleranza, esatte; v. dei pesi e delle ... Leggi Tutto

charmoso

Neologismi (2008)

charmoso agg. Gradevole, armonioso, che conquista. ◆ via della Rocca (e ancor di più via dei Mille) è un’intatta delizia architettonica. Dato che siamo in una moderna città magari prima di sedervi sulla [...] , che Fidel Castro, in una sua foto col piglio assorto di quarantenne tormentato, indossa un pigiama di sartoria, sì, su misura, non una robetta qualunque, e che la poltrona preferita del líder è molto chic, rivestita di cavallino marròn, assai più ... Leggi Tutto

scopèrto²

Vocabolario on line

scoperto2 scopèrto2 (ant. o poet. o region. scovèrto) s. m. [uso sostantivato dall’agg. prec.]. – 1. Luogo scoperto, non riparato o protetto, soprattutto nelle locuz. dormire, pernottare allo scoperto, [...] o credito scoperto), quello basato sulla fiducia che il cliente ispira e privo di garanzie speciali, oppure quello la cui effettiva misura, anziché essere rappresentata da titoli di credito, emerge dal conto in cui si rilevano i rapporti di dare e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 184
Enciclopedia
misura
Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazione misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali