forfait1
forfait1 〈forfè〉 s. m., fr. [propr. «mercato fatto, accordo fatto», comp. di for- (alterazione di un antico fur «mercato», che è il lat. forum, secondo forfait «crimine») e fait part. pass. [...] di faire «fare»] (qualche volta adattato in italiano nella forma forfè). – Prezzo globale, convenuto in misura fissa e in blocco per un servizio o una prestazione, o anche come corrispettivo di un bene, di una merce: fare un f., fissare un forfait. ...
Leggi Tutto
cloruro
s. m. [der. di cloro, col suff. -uro2]. – In chimica, sale dell’acido cloridrico, composto risultante dalla combinazione del cloro con un metallo, un non metallo o un radicale di un acido organico [...] a mantenere l’equilibrio degli elettroliti e della pressione osmotica; vengono eliminati principalmente con l’urina e in minor misura col succo gastrico e col sudore, e il loro metabolismo è regolato da ormoni della corteccia surrenale. ...
Leggi Tutto
forfetario
forfetàrio (o forfettàrio, disus. forfaitàrio 〈forfet-〉) agg. [dal fr. forfaitaire, der. di forfait1]. – A forfait, cioè in misura fissa, precedentemente convenuta, e in blocco: contratto, [...] prezzo, compenso f.; una prestazione, una collaborazione f., compensata a forfait. ◆ Avv. forfet(t)ariaménte, a forfait: una collaborazione compensata forfetariamente; assolvere forfetariamente un’imposta ...
Leggi Tutto
clostridio
clostrìdio s. m. [lat. scient. Clostridium, der. del gr. κλωστήρ «fuso», col suffisso dim. -ίδιον]. – In biologia: 1. Cellula batterica d’aspetto fusiforme dovuto alla presenza di una spora [...] in posizione pressoché centrale e di diametro superiore alla misura trasversale del corpo batterico. 2. Genere di batterî della famiglia bacillacee, talora parassiti, in forma di bastoncino che alla sporulazione assai spesso si allarga dando luogo a ...
Leggi Tutto
sabin
〈sèibin〉 s. ingl. [dal nome del fisico statunitense W. C. Sabine (1868-1919)] (pl. sabins 〈sèibin∫〉), usato in ital. al masch. – In acustica architettonica, unità di misura (oggi raram. utilizzata) [...] dell’assorbimento sonoro di un ambiente ...
Leggi Tutto
megaton
mègaton (o megatóne) s. m. [dall’ingl. megaton, comp. di mega- e ton (v.)] (pl. mègaton o megatóni). – Unità di misura con cui si conviene di misurare la potenza delle armi nucleari, spec. di [...] quelle termonucleari, equivalente, in termini di potenza esplosiva, a un milione di tonnellate di tritolo ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] , l’insieme dei numeri naturali {0, 1, 2, 3 ...}. In metrologia, n è simbolo del prefisso nano-, e premesso al simbolo di unità di misura ne divide il valore per 109 (per es., 1 ng = 1 nanogrammo = 10-9 grammi; 1 nm = 1 nanometro = 10-9 metri); N è ...
Leggi Tutto
spat
s. m. [tratto dal lat. spatium «spazio»]. – Unità di misura, proposta ma non ancora accettata, di angoli solidi, pari all’estensione dell’intero spazio e cioè pari a 4π steradianti. ...
Leggi Tutto
megavolt
megavòlt s. m. [comp. di mega- e volt]. – Unità di misura della tensione elettrica (differenza di potenziale), pari a 106 volt; simbolo: MV. ...
Leggi Tutto
megawatt
‹-vàt› s. m. [comp. di mega- e watt]. – Unità di misura della potenza, pari a 106 watt, usata soprattutto per misurare la potenza prodotta, su grande scala, utilizzando le diverse fonti di energia; [...] simbolo: MW ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...