Das
s. m. inv. Acronimo di Disturbo affettivo stagionale (dall’ingl. Season affective disorder, Sad), forma di sindrome depressiva che si manifesta nei mesi dell’anno con scarsa irradiazione solare. [...] stagionale), una forma di depressione legata ad uno sbilanciamento periodico dei neurotrasmettitori, quelle sostanze che in una certa misura sono alla base dello stato del nostro umore. (Federica Cappellato, Gazzettino, 9 ottobre 2004, Padova, p. V ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica [...] campione capace di far delirare il pubblico con il colpo di classe, la magia, l’invenzione. Ma ci vuole anche la giusta misura e il Milan, ogni tanto, la perde. (Maurizio Mosca, Secolo d’Italia, 1° febbraio 2005, p. 2, Commenti & Opinioni) • Al ...
Leggi Tutto
esametro
eṡàmetro s. m. [dal lat. hexamĕter, gr. ἑξάμετρον, comp. di ἑξα- «esa-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, in generale, qualsiasi periodo di sei metri: e. coriambico, e. cretico. [...] In partic.: e. dattilico, o semplicem. esametro, verso tradizionale dell’epopea greca e romana, usato inoltre nella poesia didascalica e, associato al pentametro a formare il distico elegiaco, nella poesia ...
Leggi Tutto
calderolata
s. f. (iron.) Atteggiamento, presa di posizione, dichiarazione tipici di Roberto Calderoli, esponente della Lega Nord. ◆ Da maggioranza e opposizione coro di no al progetto leghista di un [...] andrebbe assolutamente evitato «è il bricolage istituzionale, le “calderolate”, in definitiva una legge elettorale disegnata su misura delle forme che la politica ha in questo particolare momento» [Marco Follini riportato da F. B.]. (Repubblica ...
Leggi Tutto
arpento
arpènto s. m. [dal fr. arpent, che è il lat. tardo arepennis]. – Misura agraria di superficie, anticam. in uso in alcune zone della Francia e della Germania con valori variabili da luogo a luogo, [...] e ancora oggi adoperata in qualche regione ...
Leggi Tutto
deandreiano
agg. Del cantautore Fabrizio De André (1940-1999). ◆ Dopo gli assoli, nel secondo tempo Cristiano torna a suonare i suoi nove strumenti per accompagnare una lunga carrellata che parte dall’«Infanzia [...] fu fondatore ma poi anche transfuga, nel lontano 1977. Tale vantaggio gli deriva dall’aver contribuito in misura determinante alla realizzazione del disco considerato unanimemente il maggiore classico del repertorio deandreiano e in assoluto uno dei ...
Leggi Tutto
considerevole
considerévole agg. [der. di considerare]. – Degno di considerazione, quindi grande, notevole, importante: recare un c. aiuto, un contributo c.; è una somma c.; subire un danno, una perdita [...] considerevole. ◆ Avv. considerevolménte, in modo o in misura considerevole: il costo della vita è considerevolmente aumentato. ...
Leggi Tutto
minuscolo
minùscolo agg. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor «minore»]. – 1. Propr., piccolo, alquanto piccolo, piccolino. Si dice comunem. delle lettere dell’alfabeto, quando sono scritte o stampate [...] sistema di quattro linee parallele. 2. Con uso estens. (spesso scherz. o spreg.), di cosa assai piccola, scarsa per quantità o misura, di poca importanza (anche fig.): un m. nasino; batte il m. mio cuore neonato Come milioni di altri muscoli nascosti ...
Leggi Tutto
decimalizzazione
s. f. L’esprimere una misura mediante il sistema metrico decimale. ◆ Impallidiscono, al confronto, anche esempi recenti e ben studiati, come la conversione dal franco leggero al franco [...] pesante, a suo tempo voluta da [Charles] De Gaulle, la decimalizzazione delle frazioni di sterlina, e il passaggio allo shekel pesante in Israele. (Massimo Piattelli Palmarini, Corriere della sera, 22 ...
Leggi Tutto
tara
s. f. [dall’arabo ṭarḥ «detrazione»; nel sign. 3, sull’esempio del fr. tare]. – 1. a. Quanto deve detrarsi dal peso lordo di una merce per avere il peso netto: spesso è il peso dell’imballaggio, [...] la pesatura effettiva dell’imballaggio viene effettuata prima della confezione o dopo estratta la merce; t. legale, quella la cui misura è fissata dalla legge; t. naturale, quella in cui si tiene conto della riduzione convenzionale di peso per certe ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...