anisometria
aniṡometrìa s. f. [comp. di an- e isometria]. – In geometria, la proprietà di due o più enti di non essere legati da isometria. Con accezione più partic., sistema di assonometria (detto anche [...] assonometria anisometrica) nel quale le unità di misura sui tre assi sono diverse tra loro. ...
Leggi Tutto
spanna1
spanna1 s. f. [dal longob. *spanna; cfr. ted. mod. Spanne (con gli stessi sign.)]. – 1. a. La distanza che intercorre tra la punta del pollice e quella del mignolo della mano distesa e con le [...] a spanne, con approssimazione, in modo non preciso. b. Con sign. più determinato, nell’antica metrologia greca, unità di misura di lunghezza equivalente a 1/2 cubito o 12 dita: nel sistema ateniese pari a circa 0,222 m, nell’alessandrino a circa ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] più basse (vele di cappa). d. Aumento del nolo marittimo, frequente nei noleggi di velieri e calcolato generalmente in misura percentuale (dal 5 al 10%). Anticam., il compenso corrisposto al capitano per la buona cura del carico durante il viaggio ...
Leggi Tutto
osservazione
osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto [...] e o. indiretta, secondo che il valore della grandezza in esame sia misurato direttamente (cioè direttamente osservato), oppure sia indirettamente determinato mediante la misura di altre grandezze alle quali si trovi legato da relazioni note. 3 ...
Leggi Tutto
cappella1
cappèlla1 s. f. [lat. mediev. cappella, dim. di cappa «cappa1»; propr. l’oratorio dei re merovingi in cui si conservava una reliquia della cappa di s. Martino di Tours]. – 1. Nell’architettura [...] b). Musica a c., musica (spec., ma non esclusivam., sacra) composta in contrappunto a sole voci, senza accompagnamento strumentale. Tempo (o misura) a c., tempo tagliato, cioè in 2/2, il cui simbolo è una C attraversata da un segmento (C⃒). 6. Nucleo ...
Leggi Tutto
scomposto
scompósto agg. [part. pass. di scomporre]. – 1. a. Suddiviso nelle varie parti che lo costituiscono: una sostanza s. nei suoi componenti chimici; un vocabolo s. nei varî elementi costitutivi. [...] sfuggono Dai manti, e dal negletto Velo s. sul sommosso petto (Foscolo). In senso fig., privo di equilibrio, di misura: stile s.; prosa s.; e in senso morale: spossate ambizioni, Scomposti desiderî (Giusti); che trascende i limiti dell’opportunità ...
Leggi Tutto
mega-
mèga- [dal gr. μέγας «grande»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte di formazione moderna, anche nella terminologia lat. scient., che significa in genere «grande, grosso» e indica talora [...] macrocosmo, macrocefalia, ecc.). 2. In metrologia, elemento compositivo (simbolo M), che, anteposto al nome di una unità di misura, ne moltiplica il valore per 1.000.000; per es.: megaelettronvolt, un milione di elettronvolt; megawatt, un milione di ...
Leggi Tutto
megabaria
megabarìa s. f. [comp. di mega- e baria]. – Unità di misura della pressione nel sistema CGS, pari a 106 dine/cm2. Il termine è oggi sostituito con quello più breve bar (v. bar2), ed è equivalente [...] a 100.000 pascal o a 0,9869 atmosfere ...
Leggi Tutto
accentuato
accentüato agg. [part. pass. di accentuare]. – Detto, pronunciato, espresso con particolare rilievo; marcato, rilevato: i contorni del disegno sono troppo a.; ha i tratti del viso molto accentuati. [...] Per estens., di notevole misura, grado o intensità: una a. prominenza; ha uno strabismo piuttosto a.; seguiva la mia relazione con a. interesse. ◆ Avv. accentuataménte, con forte rilievo: parlava in tono accentuatamente ironico. ...
Leggi Tutto
venturi
s. m. [dal nome del fisico G. B. Venturi (1746-1822)]. – Dispositivo, detto anche tubo di Venturi o venturimetro, per la misurazione della portata o della velocità di una corrente fluida in pressione [...] di pressione tra la sezione a monte della strozzatura e quella corrispondente alla strozzatura stessa, mentre la velocità si misura, nota la densità del fluido, sulla base dell’indicazione, data dal manometro, della pressione dinamica della corrente ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...