medimno
s. m. [dal lat. medimnus, gr. μέδιμνος]. – Antica misura greca di capacità degli aridi, di valore diverso secondo i luoghi e i tempi. ...
Leggi Tutto
quartiglio
quartìglio s. m. [der. di quarto, calco dell’arabo rubā῾ī «quadripartito», der. di arba῾a «quattro»]. – 1. Moneta d’oro coniata in Sicilia dagli emiri musulmani dei sec. 9°-12° e in seguito [...] dai sovrani normanni e svevi, così chiamata perché equivalente a un quarto del dīnār arabo (v. dinar). 2. Antica unità di misura di superficie usata a Palermo prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a 4,2633 m2, cioè a una canna ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] , il complesso dei mezzi di pagamento in circolazione in un dato paese (v. circolante). ◆ Avv. mediaménte, in modo o in misura media, non troppo né troppo poco: un uomo mediamente intelligente; in media: per arrivare al paese in macchina, impiego ...
Leggi Tutto
avoirdupois
‹ävëdëpòi∫› s. ingl. [dall’ingl. medio, di origine fr., avoir de pois «averi (cioè beni) di peso»], usato in ital. al masch. – Uno dei tre sistemi di misura di massa in uso nel Regno Unito [...] e negli Stati Uniti d’America (abbrev. av) per la quasi totalità delle merci, la cui unità fondamentale è la libbra avoirdupois (ingl. imperial pound avoirdupois, abbrev. lb), equivalente a 453,59243 grammi ...
Leggi Tutto
mineralocorticoide
mineralocorticòide (o mineralocorticosteròide; anche mineralcorticòide o mineralcorticosteròide) s. m. [comp. di minerale1 e cortic(oster)oide]. – Nel linguaggio medico, sono così [...] gli ormoni corticosurrenali che agiscono prevalentemente sul metabolismo minerale (sodio e potassio), per distinguerli da quegli altri ormoni (glicocorticoidi) che interferiscono sul metabolismo glicidico (e in minor misura su quello lipidico). ...
Leggi Tutto
sintetizzatore
sintetiżżatóre agg. e s. m.[der. di sintetizzare]. – 1. (f. -trice) Che, o chi sintetizza: opera, attività, funzione s.; un abile, un esperto sintetizzatore. 2. s. m. Nella tecnica, dispositivo [...] moog (dal nome dello statunitense R. Moog, che lo inventò nel 1969), usato ampiamente nella musica pop e in minor misura nel jazz; è costituito da oscillatori che generano svariati suoni di gamma molto ampia (note, timbri di numerosissimi strumenti ...
Leggi Tutto
quartirolo
quartiròlo s. m. [der. di quarto]. – 1. In agraria, il fieno che si ottiene dal quarto taglio dei prati: falciare il q.; anche in funzione di agg.: fieno q. (e analogam. erba quartirola, ecc.). [...] e a maturazione rapida, prodotto in forme parallelepipede di 1-2 kg. Il nome deriva prob. dal fatto che è ottenuto da latte di vacche nutrite con fieno quartirolo. 3. Antica unità di misura bolognese di capacità per gli aridi, pari a circa 4,915 dm3. ...
Leggi Tutto
imperiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo imperialis; nei sign. 5 e 6, dal fr. impériale s. f.]. – 1. agg. a. Relativo all’impero o all’imperatore: autorità, potere, titolo, dignità i.; corona, manto i., [...] del Sacro Romano Impero: la vittoria, la sconfitta degli imperiali. b. In metrologia, sistema i., il sistema di unità di misura, non metrico né decimale, in uso nei paesi già costituenti l’impero inglese e, generalmente, in tutti i paesi di lingua ...
Leggi Tutto
mediocre
mediòcre agg. [dal lat. mediocris, der. di medius «medio»]. – 1. a. In origine, sinon. di medio, riferito a cosa che per grandezza, quantità o qualità è nel mezzo fra i due estremi: fu il nostro [...] (Machiavelli). b. Nella lingua odierna, conserva in qualche caso il senso primitivo: lavoro, impresa di m. difficoltà; più spesso indica misura inferiore alla media, ed è quindi vicino al sign. di «poco, piccolo, scarso, basso» e sim.: un uomo di ...
Leggi Tutto
leggere
lèggere v. tr. [lat. lĕgĕre, propr. «raccogliere», affine al gr. λέγω «raccogliere; dire»] (io lèggo, tu lèggi, ecc.; pass. rem. lèssi, leggésti, ecc.; part. pass. lètto). – 1. a. Scorrere con [...] d’altre opere d’arte); analogam., l. un diagramma; l. una radiografia; nella tecnica metrologica, l. uno strumento di misura (un amperometro, un contatore, ecc.), rilevare le indicazioni dello strumento, che possono esser date da un indice mobile su ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...