quarter
〈ku̯òotë〉 s. ingl. [der. di quart, propr. «quarto»] (pl. quarters 〈ku̯òotë∫〉), usato in ital. al masch. – Denominazione di alcune unità di misura (di peso, capacità, ecc.) del sistema anglosassone [...] (simbolo: qr), pari a 1/4 (o derivate da 1/4) di una unità più grande. Le più comuni sono: in Gran Bretagna, 1/4 di hundredweight, cioè 28 libbre, equivalente a 12,70 kg; 1/4 di chaldron da 32 bushels, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] nessuno ne goda; troppa g.!, e più spesso troppa g., sant’Antonio!, a proposito di beneficio che, concesso in misura eccessiva, finisce con l’esser molesto (o sim.). 5. Gratitudine, riconoscenza, nelle locuz. (ormai ant.) sapere grazia, avere grazia ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] , si legge milli- e ne indica la millesima parte (es. 1 mg = 1 milligrammo); la maiuscola M, prefissa al simbolo di un’unità di misura, si legge mega- e ne moltiplica il valore per 1.000.000 (es. MHz = megahertz, MΩ = megaohm, ecc.); in passato M era ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, [...] sangue (o del sangue); l. stretto, intimo; bastava un fischio e il cane era di nuovo vicino a lui, un’altra misura del l., un suono piuttosto che un laccio intorno al collo (Elisabetta Rasy); contrarre, sciogliersi da un l.; avere un l. sentimentale ...
Leggi Tutto
pletro
plètro s. m. [dal gr. πλέϑρον]. – Nell’antica Grecia, unità di misura di lunghezza equivalente a 35 m nel sistema usato da Erodoto, e a 29,6 m nel sistema attico. ...
Leggi Tutto
quarticino
s. m. [der. di quarto; nel sign. 2, incrocio di quartino con carticino]. – 1. Antica unità di misura bolognese di capacità per gli aridi, equivalente a circa 0,6144 m3. 2. Sinon. di quartino [...] o carticino (v.), come termine di tipografia ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] cui caratteristica è quella di contenere molti colori fusi insieme in opportuna misura, anzi, al limite, come accade per la luce solare, di contenere tutti i colori; in termini fisici, cioè, la luce bianca ha uno spettro ampio, estendendosi da un ...
Leggi Tutto
erotismo
s. m. [der. di erotico]. – 1. L’insieme delle manifestazioni dell’istinto sessuale sia sul piano psicologico e affettivo sia su quello comportamentale. 2. Forma elaborata che la sessualità raggiunge, [...] in modi culturalmente diversi, a misura che lo sviluppo della civiltà reprime, e nello stesso tempo educa, gli istinti quali si presentano nel loro aspetto più naturale e immediato. 3. Rappresentazione artistica, più o meno consapevole, di scene, ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, [...] araldica inglese; sella i. (o all’i.), senza arcione rilevato; unità inglesi, in metrologia, le unità di misura del cosiddetto «sistema imperiale», sviluppatosi inizialmente nella Gran Bretagna e poi estesosi ai possedimenti dell’Impero britannico, e ...
Leggi Tutto
einstein
〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione [...] monocromatica – all’energia di un numero di fotoni della radiazione in esame uguale al numero di Avogadro (6,06· 1023) ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...