quartara
s. f. [der. di quarto; cfr. le voci seguenti]. – Antica unità di misura di capacità per il vino, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: valeva in Sardegna 4,48 litri, [...] in Sicilia 17,19 litri ...
Leggi Tutto
quartario
quartàrio s. m. [dal lat. quartarius, der. di quartus «quarto», in quanto quarta parte del sestario]. – Unità di misura di capacità per i liquidi usata dai Latini: equivaleva a 0,136 litri, [...] ossia a circa 3 cinti ...
Leggi Tutto
legale
agg. e s. m. e f. [dal lat. legalis, der. di lex legis «legge»]. – 1. agg. a. Di legge, della legge, che concerne la legge: studî l., scienze l. (più com. giuridiche); una questione l.; discussione, [...] alla pena di morte (dove legale si contrappone polemicamente a legittimo); interesse l., il tasso d’interesse nella misura permessa o stabilita dalla legge; numero l., il numero minimo dei presenti che le disposizioni di legge stabiliscono perché ...
Leggi Tutto
quartaro
s. m. [der. di quarto; cfr. la voce prec.]. – 1. Antica unità di misura di capacità, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: approssimativamente, valeva a Modena 101,81 [...] l, alla Mirandola 103,85 l (per i liquidi), a Massa 22,02 l (per gli aridi), a Milano 4,57 l per il grano e 6,29 l per i liquidi. 2. Piccola moneta genovese di mistura emessa dopo il 1290, del valore di ...
Leggi Tutto
pulsante2
pulsante2 s. m. [der. di pulsare, calco del fr. poussoir, der. di pousser «spingere»]. – Parte di un congegno che deve essere spinta, premuta perché il congegno stesso entri in funzione e si [...] ottenga un determinato effetto: il p. di un cronometro, premendo il quale si avvia o si arresta la lancetta per la misura dei secondi (o frazioni di secondo); il p. di una serratura, in tipi particolari di serrature, per es. nella parte interna di ...
Leggi Tutto
quartarola
quartaròla s. f. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità usata a Parma per il grano (col valore di 2,95 l) e a Bologna per i liquidi (col valore di 19,65 l). Per metonimia, [...] recipiente di tale capacità. 2. Moneta d’oro genovese del principio del sec. 13°, del valore e del peso del tarì d’oro, ragguagliata a 1/4 del genovino d’oro o ducato: poiché la coniazione del genovino ...
Leggi Tutto
fathom
‹fä′dħëm› s. ingl. (pl. fathoms ‹fä′dħëm∫〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di lunghezza, pari a 2 yards (6 piedi inglesi) cioè a metri 1,8288, in uso nei paesi di lingua inglese per [...] il calcolo delle profondità marine (in italiano generalmente tradotto con il termine braccio) ...
Leggi Tutto
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, [...] recipiente di tale capacità. 2. Piccola moneta di mistura veneziana, coniata a cominciare dal dogato di Enrico Dandolo (1192-1205), del valore di 1/4 di denaro. Q. aquilano, moneta di Giovanna II d’Angiò-Durazzo ...
Leggi Tutto
gray
‹ġrèi› s. m. [dal nome del fisico austral. J. A. Gray (1884-1966)], invar. – Unità di misura SI (simbolo: Gy) della dose assorbita, pari all’energia ceduta dalle radiazioni ionizzanti a unità di [...] massa del materiale irradiato è uguale a 1 joule a chilogrammo (1 Gy = 1 J/kg). V. rad2 ...
Leggi Tutto
crescenza
crescènza s. f. [der. di crescere; cfr. lat. crescentia]. – 1. Il crescere, crescita: era di salute molto cagionevole nel periodo della c.; a c., detto soprattutto di abiti per bambini confezionati [...] in misura più abbondante del dovuto, perché non diventino troppo presto stretti o corti col crescere del bambino; scherz., anche di abiti per adulti quando siano troppo abbondanti: codesta giacca te la sei fatta a crescenza! Febbre della c., ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...