passetto1
passétto1 s. m. [dim. di passo2]. – 1. Breve passo: camminava a piccoli passetti. 2. Unità di misura usata in alcune città d’Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valore [...] variabile da m 1,167 a m 0,670. Per estens., nome (vivo ancora in alcune regioni) del metro pieghevole usato da muratori, falegnami, ecc. ◆ Dim. passettino (nel sign. 1) ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] strumenti di lavoro, e le provviste fornite dall’appaltatore a norma di contratto per i lavori non contabilizzati a misura. g. Lista d’attesa, negli aeroporti, elenco dei viaggiatori che, privi di prenotazione, attendono l’eventuale disponibilità di ...
Leggi Tutto
ringranare2
ringranare2 v. intr. e tr. [comp. di r- e ingranare]. – 1. intr. (aus. avere) Ingranare di nuovo, delle parti di un ingranaggio: la marcia inferiore, senza la doppia debraiata, non ringrana [...] , ma la salita era troppo ripida e ha dovuto r. la seconda (marcia). b. In tecnologia meccanica, turare un foro fatto in un pezzo metallico con un perno incastrato a caldo, che successivamente viene trapanato per ottenere il foro di giusta misura. ...
Leggi Tutto
quarra
s. f. [prob. lat. quadra «quarta parte»], ant. – 1. A Firenze, quarta parte dello staio. 2. Unità di misura di capacità per aridi, usata a Cagliari prima dell’adozione del sistema metrico decimale, [...] equivalente a 25,25 litri ...
Leggi Tutto
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] di un cerchio graduato con grande precisione, come, per es., il c. meridiano, cannocchiale astronomico destinato specificamente alla misurazione dell’istante e dell’altezza del passaggio di astri al meridiano locale, per il qual fine è provvisto di ...
Leggi Tutto
quart
〈ku̯òot〉 s. ingl. [dal fr. quart «quarto»] (pl. quarts 〈ku̯òots〉), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità del sistema anglosassone (simbolo: qt), pari a 1/4 di gallone: in Gran [...] Bretagna equivale a 1,1365 litri; negli Stati Uniti il quart per liquidi (liquid quart) equivale a 0,9464 litri, quello per aridi (dry quart) a 1,1012 litri ...
Leggi Tutto
quarta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie [...] usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale), fuorché in alcuni usi scient. o tecn. particolari: a. In marina, angolo di 11°15′ (la quarta parte di 45°), corrispondente ...
Leggi Tutto
clima2
clima2 s. m. [dal lat. clima (pl. climăta), e questo dal gr. κλίμα -ματος, nel sign. di «regione, spazio»] (pl. -i). – Unità di misura di superficie, in uso presso gli antichi Romani, equivalente [...] a 315 m2 ...
Leggi Tutto
gravitazione
gravitazióne s. f. [der. di gravitare]. – Proprietà fondamentale e caratteristica di tutta la materia, consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, [...] e inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza, secondo una costante di proporzionalità dipendente dal sistema di unità di misura adottato e detta costante della g. universale (si tratta di una delle costanti fondamentali della fisica). ...
Leggi Tutto
quartana2
quartana2 s. f. [der. di quarto, perché è la quarta parte di una giara]. – Antica unità di misura di capacità per l’olio usata in Sardegna prima dell’adozione del sistema metrico decimale, [...] equivalente a poco più di 4 litri e divisa in 12 quartucci ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...