memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] Lolli, Treccani.it, 10 maggio 2018, Lingua italiana) • Il meme è strutturalmente rubabile. O meglio, funziona proprio nella misura in cui viene sottratto e condiviso, restando essenzialmente un’open source (Lolli 2018: 94): se non fosse preso e ...
Leggi Tutto
punchline s. f. 1. La parte finale di una storia, che ne rivela il significato spesso imprevisto, o la battuta finale di una barzelletta. 2. (mus.) In una barra, vale a dire nell’unità di misura versale [...] del rap e dei generi da esso derivati, la battuta finale, la frase di chiusura ad effetto. ◆ Laura Marling è indubbiamente un'artista che si è giocata bene le sue carte. Pur essendo praticamente inesistente ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] , il cui aspetto più inquietante risiede nel fatto che differisce dal nostro soltanto per la sua intensità: una questione di misura, più che di sostanza. (Lorenzo Castellani, Formiche.net, 30 gennaio 2022, Esteri) • In Cina (ma in realtà in tutta l ...
Leggi Tutto
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà [...] ., composta da back (‘dietro’) e (to) stop (‘fermare’), che propriamente vale ‘barriera o rete di protezione’, nei poligoni di tiro e, con riferimento a oggetti diversi, in alcune discipline sportive; in senso fig. ‘protezione, misura di sicurezza’. ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] beni d’uso e prodotti commerciali (spesso con lo stesso uso e sign. di genere, qualità, specie): abiti da uomo d’ogni t. e misura, scarpe di t. sportivo, mobili di tutti i t.; un t. di fotocopiatrice molto diffuso; case d’abitazione di t. economico o ...
Leggi Tutto
min
– In metrologia, simbolo del minuto di grado sessagesimale (simbolo: ′) e del minuto di tempo (simbolo: min; oppure, se ad esponente di una misura, m). ...
Leggi Tutto
ipometro
ipòmetro agg. [comp. di ipo- e metro]. – Nella metrica (in contrapp. a ipermetro), di qualsiasi verso che sia inferiore alla misura ordinaria. Nella poesia italiana, è possibile rinvenirne alcuni [...] esempî nella letteratura dei primi secoli; qualcuno ricorre anche nella poesia moderna, come nella seguente terzina del Pascoli (Il sogno della vergine, da cui abbiamo citato anche un esempio di ipermetro): ...
Leggi Tutto
quaranteno
quarantèno s. m. [dal catal. o provenz. carantén], ant. – Tassa corrispondente alla quarantesima parte del valore di una merce: gabella del q., a Genova, la prima gabella imposta sul peso [...] pubblico, mentre quella sulla misura pubblica era detta gabella delle marche e del quaranteno. ...
Leggi Tutto
strabocchevole
strabocchévole agg. [der. di straboccare]. – 1. Che strabocca, che è in grandissima quantità, in straordinaria o eccessiva misura: c’era una folla s., un numero s. di spettatori; possiedono [...] ricchezze s.; le piogge s., che sapeva essere ordinarie nelle regioni calde (Leopardi); più genericam., grandissimo, eccessivo: il lusso diventava esuberante, s. (Serao). 2. Nell’uso ant., precipitoso; ...
Leggi Tutto
ingigantire
v. tr. e intr. [der. di gigante] (io ingigantisco, tu ingigantisci, ecc.). – 1. tr. Rendere grande come un gigante, dare proporzioni gigantesche: scendeva il tramonto, ingigantendo le ombre [...] pericolo di un contagio, di un crollo finanziario. 2. intr. (aus. essere) Prendere forme o dimensioni gigantesche, ingrandirsi oltre misura, per lo più in senso fig.: col passare delle ore la sua ansia ingigantiva; anche con la particella pron.: in ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...