calcolo
1. MAPPA Un CALCOLO è una successione più o meno lunga di operazioni che forniscono la soluzione di un problema matematico (fare un c. a memoria; un c. giusto, sbagliato). 2. Con un significato [...] e dalla sconosciuta – l’appuntamento poteva arretrare, in molti mesi dell’anno, alle diciannove o addirittura alle diciotto-e-trenta.
Giuseppe Pontiggia,
La grande sera
Vedi anche Calcolare, Cifra, Geometria, Matematica, Misura, Numero, Scienza ...
Leggi Tutto
calcolare
1. MAPPA CALCOLARE vuol dire determinare, in modo esatto o approssimato, il valore di una grandezza che si può esprimere in forma numerica; in genere si calcola facendo una serie di operazioni [...] ieri in qua, che pur non son passate più di 18 ore, non abbiate fatto altro che calcolare, senza prender né cibo né sonno.
Galileo Galilei,
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Vedi anche Calcolo, Cifra, Geometria, Matematica, Misura, Numero, Scienza ...
Leggi Tutto
creare
1. MAPPA Il primo significato del verbo CREARE è quello di far nascere qualcosa dal nulla, e si riferisce specialmente a Dio o a un’altra divinità (Iddio creò il cielo e la terra; siamo stati [...] l’uno con l’altro; non in questa stanza degli orologi, però, dove sembrano cercarsi per creare una specie di tregua universale sulla misura del tempo. Un’ansia di concordia penetra tra i lumi e l’ombra; io in solitudine sto evocando gli anni pieni o ...
Leggi Tutto
differenza
1. MAPPA La DIFFERENZA è la mancanza di uguaglianza, identità, somiglianza o corrispondenza fra persone o fra cose; queste possono essere diverse tra loro per la loro stessa natura oppure [...] c’è una forte d. d’età tra i due; bisogna far d. tra le parole e i fatti); in alcuni casi si può anche determinare la misura della differenza (la d. è solo di pochi punti; tra i due fratelli c’è d. di quattro anni). Il termine ha poi dei significati ...
Leggi Tutto
disordine
1. MAPPA Il DISORDINE è una condizione caratterizzata da mancanza di ordine, da confusione nella disposizione delle cose, sia in senso concreto (nel salotto c’è un d. che fa spavento; vivere [...] cattiva amministrazione (il d. della pubblica amministrazione; c’è un gran d. negli uffici postali), 3. oppure una mancanza di misura, di moderazione, di regola nel gestire la propria esistenza e i propri istinti (d. nel mangiare, nel bere). 4. MAPPA ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ
1. MAPPA La QUANTITÀ è la proprietà per cui un elemento o un gruppo di elementi possono essere misurati o contati, ed espressi attraverso un numero. La parola ha quindi un significato affine [...] la porta né romperla, e dubitando che per lo strepito non concitassero i vicini in sua mala ventura, s’imaginarono d’ingannarlo per un’altra via.
Giovan Francesco Straparola,
Le piacevoli notti
Vedi anche Cifra, Matematica, Misura, Numero, Qualità ...
Leggi Tutto
forma
1. MAPPA La FORMA è l’aspetto esteriore con cui si presenta ogni oggetto, concreto o fantastico che sia (f. circolare, quadrata, sferica; la f. di una bottiglia; l’Italia ha la f. d’uno stivale). [...] luminoso e curvo le di cui corna son verso l’oriente e la di cui convessità è verso il sole.
Giacomo Leopardi,
Storia dell’astronomia dalla sua origine fino all’anno MDCCCXIII
Vedi anche Arte, Corpo, Disegno, Geometria, Matematica, Misura, Scultura ...
Leggi Tutto
geometria
1. MAPPA La GEOMETRIA è la parte della matematica che studia lo spazio e le figure nello spazio, come per esempio i punti, le linee, le figure piane, le figure solide ecc. (regola, postulato, [...]
Citazione
Cotali sono molti idioti che non saprebbero l’a. b. c. e vorrebbero disputare in geometria, in astrologia e in fisica.
Dante,
Convivio
Vedi anche Architettura, Corpo, Disegno, Figura, Forma, Immagine, Linea, Matematica, Misura, Volume ...
Leggi Tutto
frequenza
1. MAPPA Il termine FREQUENZA indica la caratteristica di quello che accade o si ripete spesso (paese umido per la f. delle piogge; m’infastidisce la f. delle sue visite; una f. impressionante [...] di volte che un fatto si ripete o che un fenomeno avviene in un determinato periodo di tempo; a volte è misurata con un numero, altre volte con espressioni che indicano genericamente la maggiore o minore distanza che separa tra loro le manifestazioni ...
Leggi Tutto
giusto
1. MAPPA Riferito a una persona, l’aggettivo GIUSTO indica chi giudica e si comporta secondo i principi della giustizia (uomo, giudice g.; Dio è immensamente g.). 2. In senso religioso e morale, [...] , opportuno (l’abito mi sta g.; non trovo la parola giusta; mi pare il momento g. per agire), 7. che è nella misura o quantità richiesta o è come dovrebbe essere, cioè normale o regolare (assaggia se la minestra è giusta di sale; ridurre alle giuste ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...