complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un [...] la parte immaginaria, b è il coefficiente dell’immaginario. b. Numero che si riferisce a misure non decimali (per es., le misure di angoli in unità sessagesimali, le misure di tempo in ore, minuti e secondi); in questo sign. è oggi preferita la locuz ...
Leggi Tutto
nònio s. m. [da Nonius, nome latinizzato del matematico e cosmografo port. Pedro Nunes (1492-1578), che per primo lo ideò]. – Dispositivo di cui sono dotati alcuni apparecchi e strumenti di misura (calibri [...] a corsoio, goniometri, micrometri, ecc.) consistente in un cursore graduato affiancato alla scala principale (rettilinea o circolare), che permette di apprezzare frazioni della distanza tra due tratti ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] dal logaritmo negativo (di base due) della probabilità del segnale. I. al secondo, unità di misura della potenza di calcolo di un computer, corrispondente all’elaborazione di una informazione (dato o istruzione di programma) al secondo, correntemente ...
Leggi Tutto
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica [...] più d’un millesmo (Dante), più di mille anni prima dell’istituzione del battesimo. 3. s. m. In artiglieria, unità di misura di angoli piani per la graduazione dei congegni di punteria: m. teorico (o m. vero), la millesima parte di un radiante, cioè ...
Leggi Tutto
altezza
1. MAPPA L’ALTEZZA è una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale; le altre due sono la lunghezza (o larghezza) e la profondità (o spessore). In termini più precisi, l’altezza [...] l’aeroplano volava a grande a.). 2. Più specificatamente: in geografia l’altezza è la differenza di quota tra due punti misurata lungo la verticale, e di solito la superficie di riferimento è rappresentata dal livello del mare (l’a. del Monte Bianco ...
Leggi Tutto
area
1. MAPPA Un’AREA è una superficie circoscritta di terreno (l’a. prospiciente alla villa; a. di parcheggio), 2. o anche una vasta e intera regione, il cui territorio è accomunato da una o più caratteristiche: [...] e scientifici: per esempio in biologia è la porzione di un organismo (a. corticale, motoria), 6. mentre in geometria è la misura dell’estensione di una superficie (calcolare l’a. del quadrato). 7. Nel linguaggio della politica, infine, un’area è un ...
Leggi Tutto
atmosfera
1. MAPPA L’ATMOSFERA è l’involucro gassoso che circonda un corpo celeste; in particolare, il termine si usa in riferimento al miscuglio di gas che avvolge la terra, in cui avvengono i fenomeni [...] dal punto di osservazione e della luce che le illumina. 6. In fisica, infine, l’atmosfera è l’unità di misura della pressione.
Parole, espressioni e modi di dire
atmosfera protettiva
una certa atmosfera
Citazione
Per il calendario sarebbe già dovuto ...
Leggi Tutto
asta
1. MAPPA Un’ASTA è un bastone di legno, o anche di altro materiale, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio; si usa per vari scopi, e in particolare serve a reggere qualcosa sulla [...] a una vendita a gara di beni, in cui un soggetto si aggiudica un bene se la sua offerta soddisfa in misura maggiore rispetto a quella degli altri i requisiti richiesti (a. fallimentare; vendere, mettere all’a.).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
angolo
1. MAPPA In geometria, si chiama ANGOLO la regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., che escono da uno stesso punto, detto vertice (a. retto, acuto, ottuso). Analogamente, [...]
Citazione
Conterrebbero sicuramente angoli retti, cadendo esso filo a piombo ed essendo il pavimento ben piano e ben livellato.
Galileo Galilei,
Dialogo sopra i due massimi sistemi
Vedi anche Altezza, Alto, Basso, Geometria, Grande, Lungo, Misura ...
Leggi Tutto
basso
1. MAPPA Si dice BASSO ciò che è poco elevato rispetto al suolo o a un altro livello preso come riferimento (un ragazzo b. e tarchiato; tacchi bassi); 2. MAPPA è basso anche ciò che si trova a [...]
fare man bassa
volare basso
Citazione
Così correva, scansando i colpi delle scimitarre, finché non trovò un turco basso, a piedi, e l’ammazzò.
Italo Calvino,
Il visconte dimezzato
Vedi anche Altezza, Alto, Corto, Geometria, Grande, Lungo, Misura ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...