〈-bàit〉 s. m. [comp. di giga- e byte] (pl. invar. o, all’ingl., gigabytes 〈-bàits〉). – Nel linguaggio informatico, unità di misura della memoria di un elaboratore pari a 1024 megabyte, cioè a 1.073.741.824 [...] byte (simbolo: Gbyte, o anche semplicem. GB) ...
Leggi Tutto
v. intr. pron. e rifl. [der. di dare] (io m’addò, ecc.; coniug. come dare), ant. e pop. tosc. – 1. intr. pron. Accorgersi, avvedersi: Ci apparve un’ombra ... Né ci addemmo di lei (Dante); don Tommaso, [...] sue liti, non s’era addato di nulla (F. De Sanctis); L'isolamento favoriva in lui la critica spietata, senza misura: il confronto fra quella razza quasi orientale che gli si premeva intorno sordidamente, e i suoi compaesani, si esagerava. Reagiva ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] , a vivaci c., raccontare, rappresentare un fatto in forma espressiva e attraente; fare del c., usare, magari oltre misura, espedienti descrittivi anche di maniera. c. Timbro di un suono, soprattutto di strumenti musicali. In fonetica, sinon. di ...
Leggi Tutto
v. tr. e intr. [lat. calare, chalare, dal gr. χαλάω «allentare»]. – 1. tr. a. Far discendere, mandare giù lentamente, a poco a poco: c. una corda dalla finestra; c. in mare una scialuppa; lo calarono con [...] vino è calato molto di prezzo); le uova continuano a c.; le rendite sono calate sensibilmente. e. Scemare di peso, misura, volume, intensità, durata, ecc.: durante l’estate, sono calato (di) cinque chili; le candele calano bruciando; gli è calata la ...
Leggi Tutto
dogana (ant. doana o dovana) s. f. [dall’arabo dīwān, propr. «registro, ufficio»; v. divano]. – 1. L’ufficio preposto al controllo delle merci che attraversano, per entrare o per uscire, il confine dello [...] paese (d. della terra e d. del mare, a Venezia e in Sicilia), e anche i diritti d’ancoraggio, di peso, di misura, di magazzinaggio, ecc. Per estens., l’insieme dei proventi ricavati dalla privativa del sale (d. del sale), quelli ricavati dai Pisani ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] intervallo di tempo (ne è esempio il ciclo annuo che determina le stagioni). i. In metrologia, c. al secondo, unità di misura della frequenza, sinon. di hertz. 4. Il periodo di tempo in cui una successione si compie. In astronomia, c. pasquale o ...
Leggi Tutto
proporzionato agg. [dal lat. tardo proportionatus, der. di proportio -onis «proporzione»]. – 1. Che è in proporzione, cioè nella giusta o debita misura rispetto ad altro termine a cui è relativo: compenso [...] p. alla fatica, premio p. al merito; la difficoltà degli esercizî dev’essere p. alle forze degli allievi; offrire un aiuto p. al bisogno; occorre fare in modo che le spese siano p. alle possibilità economiche; ...
Leggi Tutto
km
– In metrologia, simbolo del kilometro (o chilometro); con il simbolo km2 (raram. kmq, abbreviazione usata in passato spec. in geografia) si indica il kilometro (o chilometro) quadrato, unità di misura [...] di superficie ...
Leggi Tutto
dàzio s. m. [lat. mediev. datio (-onis), femm., propr. «il dare, il consegnare» (in questo sign. già nel lat. class.), più tardi datium -ii]. – 1. a. Imposta indiretta sui consumi, di riscossione mediata, [...] tara ufficiale, o netto reale, cioè quello della merce senza involucri o recipienti), al numero o ad altra misura della merce; dazî ad valorem, fissati in percentuali del valore denunciato, o stabilito in tabelle ufficiali o determinato direttamente ...
Leggi Tutto
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto [...] processuale, misura della giurisdizione attribuita a ciascun ufficio giudiziario: c. per materia, determinata in base all’oggetto della controversia nel giudizio civile e in base all’indole e alla gravità del reato o della pena prevista nel processo ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...