misurabilemiṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti [...] comuni. Con accezione più specifica, in matematica, detto di un insieme per il quale possa essere definita una misura (v. misura, n. 1 a). ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore [...] alla velocità media (in km/h) del veicolo in quel percorso. e. Di uso frequente la locuz. avv. in media, in misura calcolata secondo una media aritmetica esatta o approssimativa: quest’anno ho speso in m. 1500 euro al mese; un investimento che rende ...
Leggi Tutto
misuratomiṡurato agg. [part. pass. di misurare]. – 1. Con valore passivo, contenuto entro certi limiti, entro una certa misura: le nostre possibilità sono m.; i miei mezzi sono m.; rispose con poche [...] : essere m. nello spendere, nel mangiare, nel bere; assol., è un uomo m., equilibrato. ◆ Avv. miṡurataménte, con misura, con moderazione, regolatamente: spendere, procedere misuratamente; quel dritto zelo Che misuratamente in core avvampa (Dante). ...
Leggi Tutto
misurino
miṡurino s. m. [dim. di misura]. – Piccolo recipiente usato come minima misura di capacità per liquidi o aridi (latte, olio, polvere da sparo, ecc.); anche, speciale piccolo recipiente (generalmente [...] in forma di cucchiaio o di bicchierino) col quale si misurano le dosi di un medicamento o altro preparato farmaceutico, di un detersivo, ecc. ...
Leggi Tutto
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. [...] Si tratta della nuova disciplina che applica la genetica alla scienza della nutrizione. Lo scopo è disegnare diete su misura per ogni persona, partendo dall’analisi del suo Dna. (Gabriela Jacomella, Corriere della sera, 29 maggio 2003, p. 26, Scienza ...
Leggi Tutto
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. [...] fronte a una situazione straordinaria». (Claudio Tucci, Sole 24 Ore.com, 29 marzo 2020, Politica economica) • [tit.] Le misure [sommario] Provvedimenti per 70 miliardi, ci sarà un miliardo per il / reddito di emergenza. Il presdiente Abi, Patuelli ...
Leggi Tutto
tiragraffi
s. m. inv. Oggetto di cartone, corda o materiali di altro genere sul quale il gatto che vive in casa può affilare le unghie. ♦ Innanzitutto sarà bene ricordare che tutti i gatti hanno la necessità [...] e auricolari. Per tutti gli animali assortimento di snack, su misura anche per iguane, conigli, criceti, topi e scoiattoli. (Marina da Roma a Firenze, da Bologna a Verona) alberghi a misura di pet. Ovvero servizi dedicati quasi a quattro stelle: dalla ...
Leggi Tutto
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] su cui sono riportati i prezzi delle singole parti dell’opera da costruire, ragguagliati a una conveniente unità di misura, con i quali deve essere liquidato il compenso dell’appaltatore. b. Elencazione di tributi della stessa natura che colpiscono ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] di cattura, m. di comparizione sono talvolta utilizzate per indicare i provvedimenti di analogo contenuto dell’autorità giudiziaria (misura cautelare, invito a comparire) previsto dal vigente codice di procedura penale. e. Nel linguaggio contabile e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] dall’obbligo della custodia preventiva, imponendogli talora la prestazione di una cauzione o di una malleveria; l. vigilata, misura di sicurezza non detentiva, stabilita in determinati casi dal giudice in sostituzione o in aggiunta alla pena della ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...