cantaro
s. m. [dall’arabo qinṭār, con lo stesso etimo quindi di quintale]. – Antica unità italiana di misura di massa e peso, pari a 150 libbre grosse, impiegata anche per misurare la portata lorda dei [...] bastimenti: diversa da regione a regione, corrispondeva a 47,65 kg a Genova, 79,34 kg a Palermo, ecc. (è ancora usato in altri paesi: a Malta vale 79,379 kg; in Tunisia 50,392 kg; in Turchia 56,45 kg e come misura di capacità 142,70 litri). ...
Leggi Tutto
grammo
(non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), [...] gr: 10 g di pepe, o una bustina di pepe del peso di 10 grammi. Nel linguaggio scient., il termine indica l’unità di misura della massa nei sistemi CGS, pari a un millesimo di chilogrammo (simbolo g, ma in passato anche gr); fino al ripudio del grammo ...
Leggi Tutto
confino
s. m. [der. di confinare]. – Pena restrittiva della libertà personale consistente nell’obbligo di dimorare in un luogo appartato e lontano: mandare al c., condannare al confino. Trasformato nel [...] 1930 da pena in misura di polizia, il confino è stato successivamente dichiarato costituzionalmente illegittimo e sostituito dall’obbligo di soggiorno in un determinato comune, come misura di prevenzione (v. soggiorno, n. 1 b). ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] . di un’impresa, di un avvenimento, contribuirvi in misura notevole con l’opera o col capitale, esserne il sono (Petrarca); determinato da aggettivi: in gran p., in buona p., in misura o quantità notevole: la colpa è in gran p. anche tua (con lo ...
Leggi Tutto
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. [...] della s.; comporre la s. nella bara; di cani e d’augelli orrido pasto Lor salme abbandonò (V. Monti). 3. Unità di misura di capacità per aridi, usata in Italia e particolarmente in Sicilia, dove la salma legale equivaleva a circa 275,089 litri, prima ...
Leggi Tutto
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca [...] seguenti accezioni, è lo stesso, ma più com., che notabile). Più spesso, di cosa o persona che possieda in misura più che media particolari qualità (dimensioni, entità numerica, aspetto, importanza, valore, autorità, ecc.), espresse di volta in volta ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] paralleli; s. maestra di una nave o di un aeromobile, la massima sezione trasversale della nave o dell’aeromobile. 5. a. La misura della superficie della sezione stessa: un cavo elettrico con una s. di 3 mm2; una barra metallica di s. data. b. Con ...
Leggi Tutto
area
àrea s. f. [dal lat. area]. – 1. Superficie circoscritta di terreno: nell’area prospiciente alla villa. In partic., a. fabbricabile, spazio di terreno utilizzabile per la costruzione di edifici; [...] (a. pellucida), più trasparente, e in una zona periferica (a. opaca), più spessa. 5. Misura di una superficie calcolata in rapporto ad altra misura assunta come unità (metro2, decimetro2, chilometro2, oppure ara, ettaro, ecc.): a. del triangolo, del ...
Leggi Tutto
preciso2
preciṡo2 agg. [dal lat. praecisus, propr. part. pass. di praecidĕre «tagliare, troncare»: v. precidere]. – 1. a. Che risponde esattamente alla realtà, ai fatti: fare un conto, un calcolo p.; [...] p. indirizzo, chiedendo risposte che non siano incerte, vaghe, approssimative. Come sinon. di esatto, è spesso riferito a numerali o a enti misurabili con dati numerici: sarò da te alle sette p., ci ho messo due ore p., non un minuto più né un minuto ...
Leggi Tutto
bernarda
s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata [...] bernardèlla. 2. Denominazione scherz. dell’organo genitale femminile ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...