latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. [...] quella geografica, salvo che si fa riferimento all’equatore magnetico locale. L. celeste, nel sistema di coordinate celesti, la misura dell’arco di cerchio massimo passante per i poli dell’eclittica, compreso tra il punto considerato e il piano dell ...
Leggi Tutto
sottomultiplo
sottomùltiplo s. m. [comp. di sotto- e multiplo]. – In matematica, s. di un numero, di un segmento, ecc., è un numero, un segmento, ecc., contenuto nel primo un numero intero di volte. [...] In metrologia, s. di una data unità di misura è un’altra unità di misura, omogenea a quella data e da essa ottenuta dividendola per una potenza di 10: per es., il centimetro è un s. del metro. ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità s. f. [der. di conducibile]. – Proprietà dei corpi di trasmettere il calore (c. termica) o l’elettricità (c. elettrica). In partic.: a. In elettrologia, sinon., meno proprio, [...] c. specifica, quella di 1 cm3 di soluzione. b. In termologia (meglio: coefficiente di c. interna), il coefficiente che misura l’attitudine di una sostanza a trasmettere il calore per conduzione; da esso si distingue il coefficiente di c. esterna, che ...
Leggi Tutto
graduazione
graduazióne s. f. [der. di graduare]. – 1. L’operazione di distinguere per gradi, di suddividere in gradi, di stabilire un ordine di successione, di regolare gradatamente per trovare la misura [...] dell’esecuzione dello sfratto anche con una certa dilazione dalla data richiesta. 2. Con sign. concreto, negli strumenti di misura dotati di scala tarata, il complesso delle suddivisioni indicate sulla scala stessa allo scopo di permettere la lettura ...
Leggi Tutto
abbondante
(ant. abondante) agg. [part. pres. di abbondare]. – 1. Che è in gran quantità, in misura o in proporzioni notevoli (contr. di scarso): un raccolto a.; porzione a.; Oh a. grazia ond’io presunsi [...] Ficcar lo viso per la luce etterna (Dante). Fam., che supera la giusta misura: il peso è a.; assegnare un voto un po’ a.; una giacca piuttosto a., larga; scherz., una signora a. di forme. 2. Che ha in abbondanza, che possiede gran quantità: magazzini ...
Leggi Tutto
agguagliare
(ant. aguagliare) v. tr. [formato da eguagliare, con mutamento del creduto prefisso] (io agguàglio, ecc.). – 1. a. Rendere uguale, spianare, pareggiare: a. una superficie; a. una siepe; dovete [...] . 2. a. Essere, divenire uguale a: Giotto non solo agguagliò, ma superò Cimabue; nel rifl. recipr., pareggiarsi, essere di uguale misura: la forza e ’l valor d’ambi s’agguaglia (Berni). b. Esprimere in modo adeguato: Qual può voce mortal celeste cosa ...
Leggi Tutto
ecometria
ecometrìa s. f. [comp. di eco e -metria]. – L’insieme delle applicazioni tecniche che utilizzano il fenomeno dell’eco prodotto da un corpo riflettente; in partic., metodo seguito per il rilevamento [...] immersi o parzialmente immersi (per es., relitti di navi, banchi di pesci, ecc.), e per la misura della profondità del fondo del mare mediante la misura del tempo di ritorno e lo studio della direzione degli echi di impulsi sonori e ultrasonori ...
Leggi Tutto
equilibrato
agg. [part. pass. di equilibrare]. – 1. Che è in equilibrio, in stato di quiete; che raggiunge il necessario equilibrio: un’asse e., un palo male e.; uno scafo e., ben equilibrato. 2. a. [...] risultante rispetto a un qualsiasi polo. 4. fig. Di persona, che ha e dimostra equilibrio psicologico e di comportamento, senso di misura e di moderazione: un uomo e., una professoressa molto e.; ingegno, mente, natura ben e., in cui le varie facoltà ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] dei fattori produttivi; in partic., e. di scala, quelle che si verificano quando i costi di produzione crescono in misura proporzionalmente inferiore rispetto all’aumentare della produzione; e. interne, le economie di scala derivanti, per es., dall ...
Leggi Tutto
mathesis
‹màteṡis› s. f. [traslitt. del gr. μάϑησις, dal tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Termine che significa propriam. «apprendimento, conoscenza», adottato nel linguaggio filosofico e matematico [...] è la scienza generale «che si propone di spiegare tutto ciò che può essere indagato riguardo all’ordine e alla misura, senza riferimento ad alcuna materia speciale». In Leibniz è così chiamata l’arte combinatoria (v. combinatorio), cioè il metodo di ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...