goccia
góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] comme deux gouttes d’eau); la g. che fa traboccare il vaso, per lo più fig., di parola o atto che colmi la misura, che provochi una reazione decisa o violenta; bere il calice fino all’ultima g., fig., provare e sopportare fino in fondo le amarezze ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] direttamente regioni campione del cielo opportunamente scelte, nelle quali viene contato il numero di stelle presenti, di cui si misura la velocità relativa, il moto proprio, la luminosità e tutti gli altri parametri utili a classificarle. c. S ...
Leggi Tutto
longitudine
longitùdine s. f. [dal lat. longitudo -dĭnis «lunghezza», der. di longus «lungo»]. – 1. ant. Lunghezza, estensione in lunghezza: due canali ... di disuguale l. (Leonardo). Anche, più raramente, [...] la latitudine): precisamente, l. geografica, quella che misura la distanza angolare del punto da un meridiano di es., l’intensità della radiazione cosmica), il variare della misura della grandezza in questione a seconda della longitudine del punto ...
Leggi Tutto
sorpassare
v. tr. [comp. di sor- e passare, sul modello del fr. surpasser]. – 1. a. Passare sopra: la strada sorpassa il fiume, la ferrovia; la piena ha sorpassato il livello raggiunto l’anno scorso; [...] quella degli anni passati; meno com. nel senso fig. di oltrepassare: s. i limiti, ogni limite, e s. la misura, ogni misura, andare oltre i limiti della convenienza, della sopportazione. ◆ Part. pass. sorpassato, frequente come agg. nel sign. fig. di ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] Fiorenza, ecc.). Senza punto, F è sigla automobilistica della Francia, è simbolo in chimica del fluoro, in fisica del farad (unità di misura della capacità elettrica), talvolta anche del faraday, mentre °F è il simbolo del grado Fahrenheit (unità di ...
Leggi Tutto
duodecimale
agg. [der. di duodecimo]. – Che ha per base il numero dodici: sistema di numerazione, di misura d., in cui l’unità base è dodici, e ogni unità dell’ordine superiore ne vale dodici di quelle [...] in vigore; ne rimane però traccia nella suddivisione di alcune monete (compresa la sterlina inglese sino al 1971) e di alcune unità di misura anglosassoni (per es., il piede è uguale a 12 pollici); di uso più generale sono poi il minuto e l’ora per ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole [...] di campagna, con valore quindi collettivo o generico: la vita dei c.; passare attraverso i c., prendere per i campi. b. Unità di misura di superficie, usata, con valori diversi, in varî luoghi: a Treviso 52,047 are; a Venezia e Trieste 36,566 are; a ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente [...] . neutro: se non vuoi andarci per me è u., è lo stesso, fa lo stesso, non ha importanza. 4. Come avv., in uguale misura: due ragazzi alti uguale (pop. alti uguali), di uguale altezza; se siete stanchi, anche noi siamo stanchi uguale, come voi. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
sospensione
sospensióne s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre «sospendere»]. – 1. a. Il fatto di appendere, d’essere appeso: lampada a s., o anche semplicem. sospensione, [...] punto di s.) mediante un filo inestensibile (filo di s. o, brevemente, sospensione); analogamente, per gli strumenti di misura a equipaggio mobile (amperometri a bobina mobile e derivati, strumenti ad ago magnetico, ecc.), il dispositivo che sostiene ...
Leggi Tutto
mostruoso
mostrüóso agg. [dal lat. monstruosus, der. di monstrum: v. mostro2]. – 1. Che è un mostro, che costituisce un mostro; che ha caratteristiche e qualità degne di un mostro: un essere m.; una [...] : un m. assassino; delitto m.; che azione m.!; calunnia, insinuazione mostruosa. c. Straordinario, grandissimo, superiore alla comune misura o norma, in espressioni iperb., talora spreg. ma più spesso ammirative: dimensioni m.; statura m.; è di una ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...