enorme
enórme agg. [dal lat. enormis, comp. di e-1 e norma «regola»]. – Che oltrepassa la misura ordinaria o naturale: un corpo e.; alberi di e. grossezza; un naso enorme. Spesso, con uso enfatico (come [...] ; differenza, perdita, ingiustizia e.; e. spropositi; avanzava e. pretese; le sue e. ambizioni; è di una difficoltà enorme. ◆ Avv. enormeménte, in misura eccessiva, straordinaria: è enormemente ingrassato; si divertivano enormemente ad ascoltarlo. ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] (18,456 m), a Roma (12,847 m, agrimensoria; 11,711 m, architettonica) e in altre località. b. Nome ital. dell’unità di misura di lunghezza angloamer. chain (v.). Dim. catenina (spec. quella d’oro, o anche d’altro metallo, che si porta al collo o al ...
Leggi Tutto
scelico
scèlico (o schèlico) agg. [der. del gr. σκέλος «gamba»] (pl. m. -ci). – In antropometria e in medicina costituzionalistica, indice scelico o schelico, misura che esprime il rapporto tra la lunghezza [...] al vertice della testa) e la statura, e quindi, indirettamente, la lunghezza degli arti inferiori; i caratteri che possono risultare da tale misura sono: la macrosc(h)elia o dolicosc(h)elia (indice inferiore a 51), la mesosc(h)elia (tra 51,1 e 53 ...
Leggi Tutto
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice [...] anche espresso come principio di equivalenza tra calore e lavoro, che risultano grandezze misurabili con la stessa unità di misura, quella dell’energia, o le cui unità di misura tradizionali, ossia rispettivam. la caloria e il joule, sono tra loro in ...
Leggi Tutto
perimetro
perìmetro s. m. [dal fr. périmètre, e questo dal lat. perimĕtros, gr. περίμετρος, agg. femm. sostantivato (sottint. γραμμή «linea»), comp. di περί «intorno» e μέτρον «misura»]. – 1. In geometria, [...] somma dei suoi lati, o anche, più spesso, la somma delle loro misure: il p. di un triangolo, di un pentagono; calcolare il p. precisamente bordo) di una qualsiasi superficie, piana o no, e la misura di tale contorno: il p. della base di una torre, di ...
Leggi Tutto
entalpia
entalpìa s. f. [der. del gr. ἐνϑάλπω «riscaldare»]. – In termodinamica, funzione (detta anche impropriam. contenuto termico o calore totale) definita come somma tra l’energia interna e il prodotto [...] della pressione per il volume di un fluido termodinamico; ha le dimensioni di un’energia e sua unità di misura SI è quindi il joule (J). E. specifica, o massica, l’entalpia a unità di massa, la cui unità di misura SI è il joule a chilogrammo (J/kg). ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] caduta in una determinata zona e in un dato periodo si misura in millimetri, i quali esprimono l’altezza di pioggia, cioè di pioggia su un determinato bacino idrografico la cui misura è ottenuta moltiplicando l’altezza di precipitazione (nel punto ...
Leggi Tutto
trasmodare
v. intr. [der. del lat. trans modum «oltre la misura»] (io trasmòdo, ecc.; aus. avere), non com. – Andare oltre la misura, eccedere: tu trasmodi nel mangiare, nel bere; sapeva godersi la vita [...] senza trasmodare; temo di aver trasmodato reagendo a quel modo. Come intr. pron., poet. ant.: La bellezza ch’io vidi si trasmoda Non pur di là da noi, ma certo io credo Che solo il suo fattor tutta la ...
Leggi Tutto
dot
〈dòt〉 s. ingl. (propr. «punto»), usato in ital. al masch. – 1. Unità di misura della velocità di trasmissione telegrafica nei sistemi con codice Morse, espressa dal numero di punti successivi trasmessi [...] in un secondo. 2. In informatica, dot per inch (sigla DPI) «punti a pollice», grandezza che misura il potere risolutore di una stampante su carta, espressa dal numero di punti che la stampante è in grado di stampare chiaramente su un tratto di riga ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...