sopra
sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] ); anche di cose in movimento: l’aereo volava s. le nuvole; le rondini intrecciavano i loro voli s. il giardino. Determinando la misura dell’altezza: il muricciolo si alza fino a sei metri s. il suolo; eravamo a sei o settecento metri s. il mare. Con ...
Leggi Tutto
comodo1
còmodo1 (ant. o region. còmmodo) agg. [dal lat. commŏdus, propr. «conforme alla misura», comp. di con- e modus «misura»]. – 1. a. Che non dà disturbo o molestia, che s’accorda coi nostri desiderî [...] e le nostre necessità, quindi opportuno, agevole, conveniente e sim.: disprezziamo pure la ricchezza, ma è una cosa c. (Fogazzaro); è un treno molto c. per chi deve andare in città la mattina; è un’ora ...
Leggi Tutto
king-size
‹kiṅ sài∫› locuz. ingl. [comp. di king «re» e size «misura, dimensione»], usato in ital. come agg., invar. – Propriam., misura regale; si usa, in funzione attributiva, per indicare prodotti [...] o cibi di dimensioni maggiori del normale, in partic. sigarette più lunghe delle solite, e per estens. bottiglie di maggiore capacità, pipe di forma più grande di quella classica, e sim ...
Leggi Tutto
rasare
v. tr. [der. di raso1, part. pass. di radere]. – 1. Tagliare via il pelo col rasoio in modo che la superficie della pelle diventi liscia; radere completamente: r. e farsi r. i capelli o la testa [...] togliere con la rasiera o con altro arnese la parte che eccede dall’orlo di una misura di capacità o di un recipiente: r. uno staio di grano, una misura di semi abbrustoliti, un boccale di birra. b. non com. Abbattere (una costruzione, una struttura ...
Leggi Tutto
trascurabile
trascuràbile agg. [der. di trascurare]. – Che si può trascurare, di cui può tenersi poco o nessun conto: segni, indizî t.; un elemento di giudizio non t.; ha portato un contributo non t. [...] siano abbastanza piccoli (in relazione alle altre grandezze considerate) da poter essere ignorati nella descrizione di un fenomeno, nella formulazione di una legge sperimentale, nel calcolo di un errore di misura, ecc. ◆ Avv. trascurabilménte, in ...
Leggi Tutto
marco2
marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 [...] un valore pari a un determinato numero di soldi o di denari, diverso nelle varie province, e fu usata anche come misura di peso per i preziosi e per i medicinali. b. Unità monetaria della Germania (ted. Mark, poi Rentenmark, Reichsmark, Deutsche Mark ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] ; per es., il c. di torsione, usato negli ammortizzatori telescopici dei carrelli di atterraggio degli aeroplani. 2. fig. Misura, attitudine a misurare, a ponderare, a esercitare un controllo sulle cose: io trovo in me più occhi e senso che c. e ...
Leggi Tutto
korzec
〈kòˇ∫ez〉 s. m., polacco. – Unità di misura di capacità in uso nella Polonia, equivalente a 128 litri. In Russia (russo koržek) è il nome di un’unità di misura di massa e peso, equivalente a 98,28 [...] kg ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre s. m. [der. di trasformare]. – 1. (f. -trice) Chi trasforma, chi, o che, ha la capacità e la funzione di trasformare: un t. di costumi; come agg.: avere una funzione trasformatrice. [...] usati nella trasmissione e nella distribuzione dell’energia elettrica; t. di misura, per eseguire misurazioni voltmetriche o amperometriche allorché le grandezze da misurare hanno ampiezze troppo elevate per l’inserzione diretta degli strumenti di ...
Leggi Tutto
pinta1
pinta1 s. f. [dal fr. pinte, di etimo incerto]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata anche in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, dal valore [...] , fra 1 litro circa e oltre 2 litri. In Inghilterra, è un’unità di misura ancora in vigore (pint) e vale 0,568 litri; negli Stati Uniti si distinguono due pinte, per misure di liquidi e di aridi, corrispondenti rispettivam. a litri 0,473 e 0,551. ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento...
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri con cui si distinguono i vari tipi di misure:...